Ambito d'uso: ristorazione, industria agroalimentare
Ambito d'origine: industria agroalimentare, ristorazione
Rilancio
Categoria grammaticale:
v. tr. e intr.
'fare, produrre birra (con particolare riferimento a quella artigianale)'
Prestito adattato del verbo francese brasser ‘fare, produrre (birra)’, a sua volta dal latino parlato *braciāre, verbo denominale formato a partire dal sostantivo latino di origine gallica bracem ‘malto’.
2002 come rilancio (per le attestazioni tra XVII e XIX secolo vedi le Note e l’articolo)
"Birra da bere e celebrare a Cassano delle Murge in un megaraduno per viaggiatori del gusto fra tradizioni di Puglia e Bavaria. Da qui arriva la Octoberfestbier della Paulaner Munchen, brassata in occasione della più nota festa di Monaco (qui in anteprima)". (Antonella Gaeta, Coverband d’Italia in scena a Cassano, “la Repubblica”, sez. Puglia Estate, p. 12, 8/8/2002).
Periodo di affermazione:
2018-2019
Nessuna
Diffusione al: 21 ottobre 2021
Google: 14.000 r. di “brassare”, 29.400 r. di “brassata”, 2.660 r. di “brassate”
"Corriere della Sera": 0 r. di “brassare”; 2 r. di “brassato/-a” (2009: 1; 2012: 1); p.a. 2009
corriere.it: 0 r. di “brassare”; 2 r. di “brassato/-a” (2019: 1; 2020: 1)
"la Repubblica": 12 r. di “brassare” (2017: 1; 2018: 6; 2019: 5); 7 r. di “brassato/-a” (2002: 1; 2011: 1; 2012: 3; 2018: 2); p.a. 2002
"La Stampa": 0 r. di “brassare”; 2 r. di “brassato/-a” (2002: 2); p.a. 2002
stampa.it (risultati dal 2006): 1 r. di “brassare” (2014: 1); 8 r. di “brassato/-a” (2014: 1; 2016: 1; 2017: 1; 2018: 1; 2019: 4); p.a. 2014
In italiano il verbo brassare, adattamento del francese brasser, è oggi impiegato, soprattutto dagli estimatori e dai produttori del settore, per indicare l’attività di produzione della birra artigianale (in alternativa a verbi percepiti come eccessivamente generici come fare e produrre), e distinguerla così da quella industriale, qualificandola, anche attraverso una specifica scelta terminologica, come un prodotto di maggiore pregio. Il verbo ha cominciato a diffondersi progressivamente a partire dagli anni Duemila, e con maggiore intensità nel secondo decennio del nuovo millennio, nel periodo che ha visto la crescita esponenziale del fenomeno della birra artigianale italiana, in termini sia di produzione, sia di consumo sul territorio nazionale.
Le prime attestazioni italiane della parola risalgono in verità già al Seicento, quando compare in alcuni dizionari bilingui o trilingui, che la pongono a lemma proponendola come traducente del francese brasser, del tedesco brauen o dell’inglese to brew; o in opere di varia natura che fanno però riferimento a realtà estere e alla produzione della birra in altri paesi europei. Limitatamente a tali ambiti, il verbo continua a circolare anche nei secoli successivi, rimanendo tuttavia per lo più estraneo alla lingua corrente e uscendo progressivamente dall’uso nella seconda metà dell’Ottocento, per poi essere appunto recuperato solo in anni recenti, con specifico riferimento alla produzione artigianale della birra avviata anche nel nostro paese.
Alla discreta fortuna del termine potrebbe aver contribuito la sua vicinanza, fonica ed etimologica, al sostantivo brasserie (‘fabbrica di birra’, e per estensione ‘birreria, trattoria, tavola calda tipica della Francia’), un francesismo non adattato attestato da tempo nella nostra lingua e in qualche misura noto alla maggioranza dei parlanti italiani. Oltre a brassare, la recente diffusione della birra artigianale italiana ha inoltre portato alla diffusione di altre due parole strettamente legate al settore e accomunate dalla medesima base etimologica: il sostantivo brassaggio ‘processo di produzione della birra’, adattamento del francese brassage (un deverbale di brasser), che risulta per il momento minoritario nell’uso rispetto alla forma concorrente birrificazione; e l’aggettivo brassicolo ‘relativo alla produzione e/o al consumo della birra’, dal francese brassicole (derivato da brasser sul modello di viticole), che ha invece conosciuto una maggiore fortuna nell’uso ed è stato di conseguenza accolto in alcuni dizionari sincronici (tra cui lo Zingarelli).
15 novembre 2021
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.