Ambito d'uso: turismo, hobby
Ambito d'origine: turismo, hobby
Categoria grammaticale:
v. trans.
'Modificare e attrezzare un furgone, un’auto o un altro mezzo di trasporto al fine di trasformarlo in un camper'
Ricostruito sull’aggettivo camperizzato interpretato come part. pass., a sua volta derivato dal sostantivo m. inv. camper, con l’aggiunta del suffisso -izzato.
2003
«Nel 1980 riuscii ad acquistare e camperizzare un furgone UAZ 4×4, realizzando un altro sogno: tornare nella “mia Africa” con la “mia casa”». (Mal d’Africa/2 – Algeria, sul sito www.pleinair.it, 20 dicembre 2003)
Nessuna
Diffusione al: 24 marzo 2020
Google: camperizzare 9.370 r. (camperizzo 266 r., camperizziamo 131 r., camperizzano 131 r., ho camperizzato 196 r., abbiamo camperizzato 169 r., hanno camperizzato 86 r., camperizzando 366 r.)
Google Libri: camperizzare 2 r.
"Corriere della Sera": nessuna attestazione
"la Repubblica": 2 r. (hanno camperizzato 2016, abbiamo camperizzato 2018)
"La Stampa": nessuna attestazione
Il verbo camperizzare fa riferimento alla pratica, diventata negli ultimi decenni sempre più diffusa in Italia, di attrezzare e trasformare mezzi di trasporto, come grosse automobili e furgoni, in veri e propri camper, grazie ai quali poter viaggiare in libertà e al tempo stesso portare con sé lo stretto indispensabile per fermarsi durante il percorso, dormire e magari cucinare qualcosa. Camperizzare si registra nella nostra lingua a partire dai primi anni Duemila ma, con l’aumentare degli appassionati di “turismo itinerante”, aumenta anche la frequenza d’uso. Si tratta molto probabilmente di un verbo costruito sull’aggettivo camperizzato, interpretato come participio passato, attestato in italiano a partire dal 1981 e derivato dal sostantivo invariabile camper “furgone internamente attrezzato per l’abitazione in modo analogo a una roulotte, usato per turismo” (GRADIT), a sua volta giunto dall’inglese camper, propriamente ‘campeggiatore’, derivato dal verbo to camp ‘accamparsi, campeggiare’. Sebbene il verbo non sia registrato dai dizionari contemporanei, possiamo rintracciare discrete attestazioni in rete, dove si trovano moltissimi siti sull’argomento e forum dedicati agli appassionati. La ricerca sui quotidiani invece restituisce pochissime attestazioni; come si vede dagli esempi sotto, sono spesso impiegate le virgolette, segno di un uso consapevolmente gergale.
Oltre all’aggettivo e al verbo, è in uso anche il sostantivo camperizzazione (vedi la scheda).
27 luglio 2020
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.