1999
Definizione: cessione di beni pubblici mobili e immobili in forma di titoli commercializzabili
Di recente il termine viene usato comunemente, soprattutto in ambito giornalistico, per indicare la cessione, da parte dello Stato, di beni mobili ed immobili nella forma di titoli negoziabili. In precedenza, il termine si riferiva alla cessione, soprattutto da parte di istituti di credito, di crediti, iscritti a bilancio, a società-veicolo perché li immettessero sul mercato come titoli negoziabili. (Vedere a proposito il decreto legge Tremonti del 25 settembre 2001 n. 351 [G.U. n. 224 del 26-9-2001])
Attestazioni
Attestazioni lessicografiche
La parola è stata inserita nel Nuovo Soggettario della Biblioteca Nazionale centrale di Firenze.
4 settembre 2002
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli utenti che nei giorni 22, 23 e 24 aprile la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.
Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.