1999
Definizione: cessione di beni pubblici mobili e immobili in forma di titoli commercializzabili
Di recente il termine viene usato comunemente, soprattutto in ambito giornalistico, per indicare la cessione, da parte dello Stato, di beni mobili ed immobili nella forma di titoli negoziabili. In precedenza, il termine si riferiva alla cessione, soprattutto da parte di istituti di credito, di crediti, iscritti a bilancio, a società-veicolo perché li immettessero sul mercato come titoli negoziabili. (Vedere a proposito il decreto legge Tremonti del 25 settembre 2001 n. 351 [G.U. n. 224 del 26-9-2001])
Attestazioni
Attestazioni lessicografiche
La parola è stata inserita nel Nuovo Soggettario della Biblioteca Nazionale centrale di Firenze.
4 settembre 2002
Avvisiamo gli studiosi che il 1° febbraio 2021 inizieranno i lavori straordinari di ampliamento e pulizia della Biblioteca.
Nel mese di febbraio la sala di consultazione rimarrà aperta e attivi tutti i servizi (seppur con le modalità già indicate per l’emergenza COVID), tranne quelli legati alla temporanea indisponibilità delle sezioni interessate ai lavori, che saranno segnalati con successivi avvisi.
La Biblioteca invece chiuderà dal 1° al 26 marzo, per riaprire regolarmente lunedì 29 marzo.
Ci scusiamo per gli inevitabili disagi che cercheremo di ridurre il più possibile.
Segnaliamo le sezioni della biblioteca indisponibili a causa dei lavori di ampliamento e pulizia:
L'Archivio dell'Accademia è aperto alla consultazione su appuntamento . Le informazioni sulle prenotazioni si trovano qui.
La Biblioteca dell'Accademia è aperta, per consultazione, su prenotazione. Le modalità di accesso alla sala sono disponibili in allegato.