casa della comunità

Varianti: casa di comunità

Ambito d'uso: burocrazia, economia, politica, sanità

Ambito d'origine: sanità, politica

Categoria grammaticale:

loc. sost. f.

Definizione

Struttura prevista dal PNRR e facente parte del Servizio Sanitario Nazionale che offre servizi di cura e di assistenza sociosanitaria ai cittadini

Etimologia

Locuzione formata dall’unione di tre elementi: il sostantivo casa, la preposizione della e il sostantivo comunità

Prima attestazione

2020
"I servizi territoriali ci sono solo in Emilia-Romagna e in Veneto. Al Sud mancano anche i posti letto delle RSA. Telemedicina, Casa della Comunità e Ospedali della Comunità, nel peggiore dei casi, fanno parte del libro dei sogni, nel migliore del piano ministeriale di resilienza di cui si discuterà nei prossimi mesi." (Alessandro Trocino, Medici di base e Covid-hotel, cosa manca, “Corriere della Sera”, 27/10/2020, p. 11; qui Casa della Comunità potrebbe essere un refuso per Case della Comunità).

Presenza sui dizionari

Nessuna

Diffusione al: 10 luglio 2023

“casa della comunità” + “PNRR”

Google: 121.450 r.
“la Repubblica”: 94 r. (2021: 29 r; 2022: 52r.; 2023: 13r.)
“Corriere della Sera”: 115 r. (2020: 1 r.; 2021: 50 r.; 2022: 44 r.; 2023: 20r.)

 “casa di comunità” + “PNRR”

Google: 169.100 r.
“la Repubblica”: 279 r. (2021: 77 r.; 2022: 153 r.; 2023: 49 r.)
“Corriere della Sera”: 235 r. (2021: 47: 1 r.; 2022: 126 r.; 2023: 62 r.)

Note

La locuzione casa della comunità nasce in ambito sanitario e politico per indicare una nuova struttura del Servizio Sanitario Nazionale previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Il PNRR, attraverso lo stanziamento di circa 2 miliardi di euro, prevede infatti la realizzazione di due tipologie di presìdi territoriali in grado di offrire servizi di cura e di assistenza sociosanitaria ai cittadini: le case della comunità “di riferimento” o “centrali” (definite hub, con un anglismo non adattato), ossia grandi strutture in cui gruppi di medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e altri professionisti della salute assicurano la loro presenza 7 giorni su 7, 24 ore su 24, garantendo servizi di cure primarie, di cure specialistiche ambulatoriali, servizi diagnostici di base, infermieristici, punti prelievi, ecc.; le case della comunità “periferiche” (dette spoke), ossia strutture più piccole, dislocate in modo capillare nel territorio, soprattutto nelle aree rurali e montane del nostro Paese, che fanno riferimento alla casa della comunità centrale; questa seconda tipologia non è a tempo pieno e offre meno servizi sociosanitari.

Dal punto di vista linguistico, l’espressione, non registrata in nessun dizionario, è formata da N (casa) + prep. (della) + N (comunità) e può trovarsi attestata anche con la preposizione di. In effetti, in ambito sanitario solitamente si predilige la formazione di locuzioni con schema N + di + comunità o famiglia, con cui si indicano figure o presidi dedicati alla cittadinanza: es. infermiere/a di comunità e di famiglia, medico/a di comunità e di famiglia, medicina di comunità, ospedale di comunità.

Gli esempi rintracciati in testi ufficiali, nella stampa e in altri canali ufficiali di singoli politici o di strutture governative mostrano alcuni dati interessanti: 1. la crescente diffusione della locuzione; 2. l’oscillazione tra le due preposizioni, anche all’interno di uno stesso testo, ma con una netta preferenza – nonostante la denominazione del PNRR – per la forma casa di comunità; 3. l’arbitrarietà nell’uso delle maiuscole (spesso si trovano Casa della/di Comunità o Casa della/di comunità).

Esempi d'uso

  • Se ne parla da anni, nel tempo sono cambiate le riforme e pure il nome dato a queste strutture, che finalmente potrebbero partire. Le case di comunità, per le quali si stanziano 2 miliardi, saranno centri diffusi sul territorio dove il cittadino troverà i servizi sanitari di base, a partire dal proprio medico di famiglia. La loro forza è la capillarità ma anche una certa complessità, che rende possibile la presa in carico completa dei pazienti, in particolare i cronici che rappresentano il 40% della popolazione. Nella Casa della comunità lavorerà un team multidisciplinare, con appunto medici e pediatri di famiglia (almeno 10), specialisti, infermieri di comunità (almeno 8) e altri professionisti della salute, nonché assistenti sociali. (Michele Bocci, Sette miliardi sull’assistenza sanitaria, il futuro passa dalla telemedicina, repubblica.it, 7/6/2021)
  • Case di comunità: centri di vaccini e presenza medica per 12 ore al giorno […]. La prima sede, quella di via Rugabella a Milano, è stata inaugurata alla fine di dicembre 2021. Via via sono seguiti altri tagli del nastro in tutte le province. Ma al momento le case della comunità viaggiano a scartamento ridotto (Sara Bettoni, Case di comunità: centri di vaccini e presenza medica per 12 ore al giorno, “Corriere della Sera”, 21/8/2022, p. 3)
  • Oggi sono stato alla Casa di comunità dell’Ospedale Vecchio di Monza. Il primo appuntamento in Lombardia non poteva che riguardare la sanità: dopo quasi 30 anni è ora di voltare pagina, potenziando la sanità pubblica, quella per tutti. (Tweet di @GiuseppeConteIT del 6/2/2023)

Kevin De Vecchis

Approfondimenti e link


7 settembre 2023


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

In occasione della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo l’Accademia della Crusca e goWare diffondono gratuitamente l’e-book L’italiano e il libro: il mondo fra le righe

Avviso da Crusca

Tutte le informazioni nel comunicato stampa.

Piazza delle lingue 2024: Gli incontri dell’italiano. Quattro appuntamenti con la lingua italiana

Avviso da Crusca

Dal 6 al 9 novembre 2024. Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".

Accesso alla sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo i visitatori che, a causa dei lavori di restauro in corso nella sede dell'Accademia, l'accesso alla villa di Castello è momentaneamente spostato al civico 48.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Premio Internazionale Isola di Mozia 2024 conferito all'Accademico Rosario Coluccia

10 set 2024

Suonar le labbra. Dialoghi e monologhi d’amore (in musica): la Crusca ospita il concerto di musica rinascimentale a cura dell'Associazione L’Homme Armé

04 set 2024

Sbagliando s'impari: il nuovo libro dell'Accademia pubblicato da Mondadori

27 ago 2024

Progetto Un viaggio tra le parole: i laboratori e gli incontri della Crusca nelle scuole

18 lug 2024

Il Premio Pavese 2024 all'accademico Michele Cortelazzo

L'accademico Lorenzo Renzi insignito del "Premio Linceo 2024"

15 giu 2024

Visita straordinaria di domenica 23 giugno 2024

05 giu 2024

Vai alla sezione