Varianti: cica-crema, cicacrema
Ambito d'uso: pubblicità
Ambito d'origine: cosmesi, marketing
Categoria grammaticale: sost. f.
Crema usata in campo estetico dall’effetto lenitivo e cicatrizzante./p>
Adattamento dell’inglese cica cream o del francese cica crème che nascono dalla composizione del prefissoide cica- e di ‘crema’.
15/2/2018
"Cosa sono. Le “crema cica” (o “cica-creme”) sono formule estremamente lenitive e riparatrici che alleviano le irritazioni cutanee, rafforzando la barriera epidermica e favorendone i processi fisiologici di autoguarigione" (Annalisa Betti, Le nuove “cica-creme”: il test di Moda 24, ilsole24ore.com, sez. Moda24, 15/2/2018).
Nessuna
Diffusione al: 19 ottobre 2018
Google: “cica crema” 14.900, “cica creme” 3.710; “cicacrema” 9.440, “cicacreme” 273; “cica-crema” 14.900”, “cica-creme” 3.500.
"la Repubblica": 1 r. (2018, sez. Donne)
"Il sole 24 Ore": 1 r. (2018, sez. Moda24)
La parola cica crema indica una crema lenitiva e cicatrizzante usata in ambito dermo-cosmetico ed estetico. Il prodotto nasce in Corea del Sud e la sua formula fondamentale, a base di Centella Asiatica (ovvero una pianta dal forte potere cicatrizzante) è stata variamente utilizzata dalle case cosmetiche francesi, alle quali si deve la diffusione del prodotto in Europa. La parola cica crema, nelle varianti grafiche cicacrema e cica-crema, è un adattamento dell’inglese cica cream e del francese cica crème e compare per la prima volta sulle etichette delle creme commercializzate in Italia da case cosmetiche francesi. Le prime sporadiche occorrenze della parola in testi in lingua italiana su internet si hanno nel 2015-2016 ma è soltanto nel 2017 che si è registrato un incremento notevole nell’impiego che, nel corso del 2018 è cresciuto in maniera considerevole. Si tratta di una parola macedonia che nasce dalla composizione del prefissoide cica- che porta il significato di ‘cicatrizzante’ (sia in lingua inglese che francese e italiano) e di crema. Ultimamente il prefissoide cica-, sta avendo largo impiego nell’ambito della cura dermatologica, concorrendo alla formazione di altri composti come cicaspray, cica labbra ecc. Infine se nella prima attestazione del febbraio 2018 cica crema compariva ancora tra virgolette, i dati più recenti che non presentano tale precauzione grafica, confermano che la parola viene percepita sempre di più come appartenente a un lessico familiare.
13 giugno 2019
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.