Varianti: cica-crema, cicacrema
Ambito d'uso: pubblicità,
Ambito d'origine: cosmesi, marketing,
Categoria grammaticale: sost. f.
Crema usata in campo estetico dall’effetto lenitivo e cicatrizzante./p>
Adattamento dell’inglese cica cream o del francese cica crème che nascono dalla composizione del prefissoide cica- e di ‘crema’.
15/2/2018
"Cosa sono. Le “crema cica” (o “cica-creme”) sono formule estremamente lenitive e riparatrici che alleviano le irritazioni cutanee, rafforzando la barriera epidermica e favorendone i processi fisiologici di autoguarigione" (Annalisa Betti, Le nuove “cica-creme”: il test di Moda 24, ilsole24ore.com, sez. Moda24, 15/2/2018).
Nessuna
Diffusione al: 19 ottobre 2018
Google: “cica crema” 14.900, “cica creme” 3.710; “cicacrema” 9.440, “cicacreme” 273; “cica-crema” 14.900”, “cica-creme” 3.500.
"la Repubblica": 1 r. (2018, sez. Donne)
"Il sole 24 Ore": 1 r. (2018, sez. Moda24)
La parola cica crema indica una crema lenitiva e cicatrizzante usata in ambito dermo-cosmetico ed estetico. Il prodotto nasce in Corea del Sud e la sua formula fondamentale, a base di Centella Asiatica (ovvero una pianta dal forte potere cicatrizzante) è stata variamente utilizzata dalle case cosmetiche francesi, alle quali si deve la diffusione del prodotto in Europa. La parola cica crema, nelle varianti grafiche cicacrema e cica-crema, è un adattamento dell’inglese cica cream e del francese cica crème e compare per la prima volta sulle etichette delle creme commercializzate in Italia da case cosmetiche francesi. Le prime sporadiche occorrenze della parola in testi in lingua italiana su internet si hanno nel 2015-2016 ma è soltanto nel 2017 che si è registrato un incremento notevole nell’impiego che, nel corso del 2018 è cresciuto in maniera considerevole. Si tratta di una parola macedonia che nasce dalla composizione del prefissoide cica- che porta il significato di ‘cicatrizzante’ (sia in lingua inglese che francese e italiano) e di crema. Ultimamente il prefissoide cica-, sta avendo largo impiego nell’ambito della cura dermatologica, concorrendo alla formazione di altri composti come cicaspray, cica labbra ecc. Infine se nella prima attestazione del febbraio 2018 cica crema compariva ancora tra virgolette, i dati più recenti che non presentano tale precauzione grafica, confermano che la parola viene percepita sempre di più come appartenente a un lessico familiare.
13 giugno 2019
Avvisiamo gli studiosi che il 1° febbraio 2021 inizieranno i lavori straordinari di ampliamento e pulizia della Biblioteca.
Nel mese di febbraio la sala di consultazione rimarrà aperta e attivi tutti i servizi (seppur con le modalità già indicate per l’emergenza COVID), tranne quelli legati alla temporanea indisponibilità delle sezioni interessate ai lavori, che saranno segnalati con successivi avvisi.
La Biblioteca invece chiuderà dal 1° al 26 marzo, per riaprire regolarmente lunedì 29 marzo.
Ci scusiamo per gli inevitabili disagi che cercheremo di ridurre il più possibile.
Segnaliamo le sezioni della biblioteca indisponibili a causa dei lavori di ampliamento e pulizia:
L'Archivio dell'Accademia è aperto alla consultazione su appuntamento . Le informazioni sulle prenotazioni si trovano qui.
La Biblioteca dell'Accademia è aperta, per consultazione, su prenotazione. Le modalità di accesso alla sala sono disponibili in allegato.