cosmeceutica

Varianti: cosmoceutica

Ambito d'uso: cosmesi, marketing, nuovi media

Ambito d'origine: cosmesi, marketing

Rilancio

Categoria grammaticale:

sost. f.

Definizione

Settore della cosmesi che studia e realizza prodotti con caratteristiche di cosmetico e di farmaco.

Etimologia

Dall’aggettivo e sostantivo maschile cosmeceutico.

Prima attestazione

2002
"Gianni Proserpio e Elena Passerini, Le altre cosmesi: cosmeceutica, fitocosmesi, zoocosmesi, cosmesi minerale e termale, Milano, Tecniche Nuove, 2002"

Periodo di affermazione:

2020-2022

Presenza sui dizionari

Supplemento 2004 GDLI
GRADIT (ediz. 2007)
Zingarelli (dal 2009)
Devoto-Oli 2023


Repertori

Treccani Neologismi (2012)

Diffusione al: 14 luglio 2022

[sono stati inclusi anche i risultati in cui cosmeceutica è aggettivo femminile singolare]

Google: 44.100 r.
Archivio del "Corriere della Sera": 7 r. (p.a. 2010)
"Corriere della Sera": 3 r. (p.a. 2015)
"la Repubblica": 20 r. (p.a. 2007)

Note

Il sostantivo cosmeceutica viene registrato oggi dalla maggior parte dei repertori lessicografici italiani, alcuni dei quali (Supplemento 2004 al GDLI, GRADIT) riconducono la sua origine all’inglese cosmeceutical, altri (Devoto-Oli 2023 e Zingarelli 2023) lo considerano come derivato dall’aggettivo e sostantivo cosmeceutico, che, a differenza del termine in questione, ha visto un impiego considerevole nei testi in lingua italiana nel primo decennio degli anni Duemila. La sezione Neologismi della Treccani, che registra cosmeceutica come neologismo 2012, lo fa derivare dall’inglese cosmeceutics, parola che, però, non è lemmatizzata in alcun dizionario inglese e le cui prime occorrenze sono molto recenti. Dalle ricerche condotte nei testi in lingua inglese e italiana siamo concordi con quanto affermano i due dizionari più aggiornati, i quali fanno derivare cosmeceutica da cosmeceutico (e non viceversa). Effettivamente il sostantivo femminile vuole designare un settore della cosmesi nato successivamente alla commercializzazione di prodotti dalla natura ibrida con effetti cosmetici e farmaceutici ed è entrato in circolo nei testi in lingua italiana in un secondo momento, quando già il sostantivo e aggettivo cosmeceutico era stato “metabolizzato” dal lessico italiano (aggettivo, e non sostantivo femminile, è da considerare l’attestazione di cosmeceutica del 1991 citata nel GDLI).

A parte un paio di attestazioni dei primi anni Duemila, le occorrenze cominciano a essere più consistenti in numero a partire dal 2014-2015 circa: in questi anni, infatti, la proliferazione di prodotti dalla natura sia cosmetica sia farmaceutica palesa la necessità di una normativa che regoli e tuteli questa nuova tipologia di prodotti; normativa che ad oggi risulta ancora assente. A partire dal 2020 il termine ha cominciato ad avere un incremento d’uso considerevole, forse proprio in relazione alla definizione di un settore proprio della cosmesi che si occupa dei prodotti cosmeceutici.

Da registrare anche la presenza della variante cosmoceutica, che conta nelle pagine in italiano di Google ben 5.950 risultati, dovuti per la maggior parte al fatto che una casa produttrice usa questo termine nel suo marchio.

Esempi d'uso

  • A tutto ciò, però, vorrei aggiungere che se la strada che ha imboccato il settore è quello della cosmeceutica, come accaduto nel settore nutrizionale, l’industria deve guardare al farmacista e al laureato in farmacia come a un candidato ideale anche per operare nella ricerca, nella produzione e nella vendita, favorendo le occasioni di formazione specialistica post-laurea. (Maria Teresa Ascioti, Nicola Posa, Elena Perazzi, Reparto dermocosmetico, Milano, Edra, 2015)
  • Dopo un’analisi appropriata saprà infatti indirizzare verso la migliore soluzione tra la vasta gamma offerta dalla cosmeceutica e dalla medicina estetica: sieri depigmentanti, peeling, laser ecc. (Eleonora Negri, Macchie viso: 5 creme per eliminarle, vanityfair.it, 26/6/2020)
  • Che in realtà è la costola dedicata alla cosmeceutica, ovvero alla produzione di cosmetici, con l’obiettivo di avere sia benefici estetici che medici, di un’altra azienda creata nel 2016 dalla coppia su un terreno vicino al mare a Marsala, di proprietà della De Paoli. (Isabella Napoli, Cosmesi bio a Marsala le lumache allevate a scopo terapeutica, repubblica.it, 22/12/2020)
  • «Mio nonno è stato il primo ad intuire l’importanza della cosmeceutica, realizzando prodotti di bellezza con principi attivi simili a quelli dei farmaci». (Peppe Aquaro, Mezzo secolo di lotta alle smagliature, “Corriere della Sera”, 11/5/2022, p. 50)


Miriam Di Carlo

Approfondimenti e link

7 novembre 2022


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione