Ambito d'uso: lingua comune
Categoria grammaticale:
Sost. m. (più raramente femminile) inv.; agg. inv.
Piccolo elettrodomestico per la bollitura del riso.
Composto verbo + sostantivo: dal verbo cuocere (cuoci-) e dal sostantivo riso.
2007 [1988]
"Io, dopo averlo lavato [il riso] con cura tre o quattro volte, lo metto nella pentola di cottura della cuociriso, a bagno nella quantità giusta d’acqua e lo lascio lì una mezzora prima di cuocerlo. [...] Ecco la mia cuociriso spaziale della Zojirushi". (post sul blog biancorossogiappone.blogspot.com, 6/8/2007)
Periodo di affermazione:
2015 ca.
Nessuna
Diffusione al: 2 giugno 2020
Google: 237.000 r.
"Corriere della Sera": 2 r. p.a. 2015
"la Repubblica": 3 r. p.a. 2013
"La Stampa": 2 r. p.a. 2008
La parola cuociriso è un composto invariabile formato dal verbo cuocere (cuoci-) con l’aggiunta del sostantivo che funge da complemento oggetto (riso). Indica un piccolo elettrodomestico dalla forma cilindrica, simile a quella di una friggitrice, composto da un cestello in cui cuocere il riso. Lo strumento nasce nei paesi orientali dove la consumazione del riso è nettamente superiore rispetto ai paesi occidentali. Dall’Oriente, l’elettrodomestico si è diffuso nel mondo e anche in Italia, dove viene chiamato cuociriso già a partire dai primi anni del 2000. Una delle prime attestazioni che associa inequivocabilmente la parola (come sostantivo) al referente in questione risale al 2007 ma è solo intorno al 2015 che la parola comincia a circolare in maniera più significativa, duplicando le sue occorrenze su Internet rispetto agli anni precedenti. Da quell’anno in poi le occorrenze di cuociriso aumentano sempre di più, con una nuova sensibile crescita nel 2019.
Per quanto riguarda il genere grammaticale, nonostante vi sia una netta prevalenza del maschile, il femminile, presente nelle prime attestazioni, continua a circolare. Il primo uso del genere femminile si spiega dall’originaria funzione aggettivale di cuociriso nell’espressione pentola cuociriso (con il genere determinato dal sostantivo pentola). L’aumento della frequenza ha portato alla lessicalizzazione di cuociriso con perdita del vincolo al genere femminile imposto dal nome pentola e la progressiva affermazione del genere maschile, forse sulla scia di altri composti simili presenti nel lessico della cucina, scolapasta, passaverdure, apriscatole, e lo stesso cuociuova. Lo strumento cuociriso in Italia è stato chiamato anche in altri modi: risottiera (con cui si indica però prevalentemente un particolare tipo di pentola), bollitore riso e ricecooker ma il composto cuociriso è largamente prevalente.
23 luglio 2020
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.