Ambito d'uso: lingua comune
Ambito d'origine: scuola
Rilancio
Categoria grammaticale:
loc. f. inv.
'Insegnamento impartito in passato attraverso corrispondenza postale, poi tramite la televisione e la radio, oggi anche soprattutto attraverso gli strumenti informatici e telefonici, per ovviare alla distanza fisica tra docente e discente'.
Didattica a distanza: composto dal sostantivo femminile didattica (voce dotta dal lat. mediev. didattica [ars] ‘arte dell’insegnamento’), dalla preposizione semplice a e dal sostantivo femminile distanza.
DAD: acronimo di didattica a distanza composto prendendo le prime lettere delle parole che compongono la locuzione.
Didattica a distanza: 1990
Anche all’università si è avviato, con quest’anno accademico, un programma europeo (Euro Pace) di didattica a distanza, via satellite. Gli atenei interessati sono a Roma e a Catania, il Politecnico di Milano e quello di Torino. (Enrica Maggio, Gramsci fa la pace con Sturzo all’ombra del computer, repubblica.it, 29/12/1990)
DAD (o DaD, Dad): 2020
Ma, dal centro alla periferia, non per tutti gli studenti di Roma la Dad, la didattica a distanza anti-Covid inaugurata due settimane fa, funziona allo stesso modo. [...] Certo, rimane la mancanza del contatto umano. Eppure, lo confermano i dati degli Studenti medi, per l’84% di loro l’esperienza con la Dad è positiva. (Arianna Di Cori, Valentina Lupia, La scuola, repubblica.it, 25/3/2020)
Periodo di affermazione:
2020
Nessuna
Treccani Neologismi online (2020)
Diffusione al: 7 luglio 2020
Google: 3.940.000 r.
"Corriere della Sera": 840 r. p.a. 2005
"la Repubblica": 833 r. p.a. 29/12/1990
La locuzione didattica a distanza (abbreviata con l’acronimo DAD) è un rilancio che nel 2020, in seguito alla chiusura delle scuole su tutto il territorio nazionale tra i molti provvedimenti governativi presi per arginare l’epidemia di Covid-19, si è caricato di un peso semantico nuovo e ben più consistente. Didattica a distanza esiste fin dalla metà dell’Ottocento e ha indicato, negli anni, un insegnamento a distanza declinato attraverso i mezzi di comunicazione sempre più evoluti: prima la corrispondenza postale, poi la televisione e la radio, infine i mezzi digitali informatici e telematici. Oggi didattica a distanza si riferisce all’insieme di tutte quelle pratiche messe in atto durante il periodo emergenziale che ha costretto a casa studenti e docenti: comprende sia le vecchie strategie comunicative (tranne quelle postali cartacee), sia altre più recenti e consolidate (come ad esempio il registro elettronico o l’e-book), sia nuove modalità virtuali tra cui le piattaforme atte a ricreare la cosiddetta “classe virtuale”. Si serve di tutti i dispositivi comunicativi possibili: computer, tablet e cellulari. La didattica a distanza, oltre a coinvolgere anche le lezioni pratiche come nelle scuole ad indirizzo alberghiero o di alta formazione musicale e coreutica, viene associata anche a quelle attività educative extrascolastiche, praticate spesso per diletto.
Per quanto riguarda la diffusione di didattica a distanza, a partire da fine febbraio 2020, in seguito alle prime chiusure scolastiche nelle zone più a rischio al nord Italia, la locuzione ha cominciato a essere impiegata all’interno dei testi legislativi ed istituzionali, poi all’interno di quelli giornalistici fino a entrare nella lingua di uso comune. D’altra parte le prime occorrenze dell’acronimo DAD (sciolto sempre, quale spiegazione, in didattica a distanza) risalgono a fine marzo 2020, segno questo che da una parte la locuzione ha raggiunto piena lessicalizzazione e dall’altra che l’acronimo ancora non è “indipendente” lessicalmente. Sinonimo di didattica a distanza è teledidattica e accanto a questo bisogna ricordare una serie di termini, molti dei quali usati impropriamente in maniera sinonimica: formazione a distanza, l’anglismo e-learning, e-didattica, didattica digitale, didattica online, smart learning.
30 luglio 2020
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.