Ambito d'uso: lingua comune, rete, giovani
Neologismo semantico
1996
Definizione: fare/farsi una doccia.
La parola docciarsi è una recente formazione usata principalmente sul web e nelle conversazioni, vis-à-vis o telematiche, tra giovani. Si tratta di un verbo denominale, ovvero derivato da un nome (in questo caso doccia).
Il processo di creazione di un verbo in –are a partire da un sostantivo è piuttosto comune. Il successo di questi neologismi è poi maggiormente probabile nei casi in cui essi identifichino un’azione che nella nostra lingua è esprimibile solo attraverso perifrasi (nel nostro caso fare/farsi una doccia). Va da sé che verbi così formati hanno il vantaggio di essere più veloci, diretti, e ammiccano, anche in modo ironico, alla consuetudine inglese di creare verbi da nomi con estrema facilità (a titolo di esempio pensiamo a un termine come whatsappare, giunto in italiano con intenti scherzosi, ma usato comunemente in inglese: to whatsapp).
La constatazione che docciarsi sia regolarmente registrato, da sempre, in tutti i dizionari come forma riflessiva di docciare non tragga in inganno: non si fa infatti riferimento all’uso odierno, ma alla definizione di ‘sottoporsi a docce curative’, peraltro accompagnata talvolta dalla marca d’uso di raro (Zingarelli 2014), obsoleto (GRADIT 2000) o comunque da esempi letterari antichi (GDLI). Siamo di fronte quindi a un neologismo che riprende, con una veste semantica nuova, un termine già esistente nella nostra lingua, ma ormai non più utilizzato.
Ambito di utilizzo privilegiato è il web, con maggiore frequenza negli spazi virtuali pensati per raccontarsi e condividere anche gli aspetti più quotidiani della propria vita, come forum o blog. Questi sono anche i luoghi che meno risentono, per l’intimità e la colloquialità con le quali ci si espone, del potere di censura della norma. Di conseguenza, data l’informalità dell’azione a cui ci riferiamo, sono decisamente meno frequenti le attestazioni in contesti comunicativi più ufficiali, come ad esempio i quotidiani (solo tre i risultati riscontrati nell’archivio di "Repubblica").
Non molto numerosi, ma significativi, sono i riscontri che arrivano da Google Libri, a testimonianza della non esclusiva appartenenza del termine ad ambiti settoriali, come la lingua del web o giovanile (si registrano alcune decine di attestazioni).
Affidandoci ai dati forniti dal motore di ricerca Google, scopriamo che docciarsi ottiene 4540 risultati (ma è da considerare una piccola percentuale di rumore per la compresenza di riferimenti al significato originale del termine); sono da aggiungersi le 4760 attestazioni per docciarmi, quasi altrettante (4050) per mi doccio; 1100 i risultati per mi vado a docciare, 463 mi devo docciare [I dati sono del 16/05/2016].
Ne ricaviamo in sostanza un quadro di discreta proliferazione, sebbene ancora piuttosto limitata a specifici contesti comunicativi.
Per approfondimenti cfr. la scheda della Consulenza linguistica
Attestazioni
Irene Pompeo
16 maggio 2016
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.