Ambito d'uso: cucina, pasticceria
Ambito d'origine: cucina, pasticceria
Tecnicismo
Categoria grammaticale: v. tr.
1. ‘nella fase finale della preparazione di una vivanda, disporre il cibo nel piatto in maniera gradevole, in vista della presentazione finale’ 2. a. ‘disporre, in maniera ordinata e distanziata, le porzioni di un impasto su una placca’; b. ‘disporre un impasto all’interno di uno stampo in maniera precisa’.
Dal verbo francese dresser (a sua volta dal verbo latino volgare *directiāre). Si potrebbe anche ipotizzare la derivazione dalla base dressage ‘particolare disposizione in tavola delle vivande per renderle più appetitose e invitanti’ (GRADIT).
1999
"Preparazione del piatto: dressare il ragù di carciofi e pomodori al centro del piatto, disporvi sopra i filetti di spigola e guarnire con l’olio di basilico" (Heinz Beck, Re carciofo e regina spigola, Repubblica.it, 16/4/1999).
Periodo di affermazione: 2011-2013
Nessuna
Diffusione al: 26 luglio 2018
Google: “dressare” + cucina: 2.920; “dressare” + pasticceria 2.420
"la Repubblica": 1 r. (1999)
"Corriere della Sera": 1 r. (2011)
Il verbo dressare è registrato nei dizionari italiani con un significato diverso, relativo all’ambito specifico dello sport e dell’addestramento di cavalli e di cani (ai quali si fa eseguire il dressage). Ma il verbo è entrato anche nell’ambito della gastronomia, dove oggi ha due significati, uno riguardante la cucina e uno l’ambito ancora più specialistico della pasticceria. Il primo significato è quello di ‘disporre un alimento, per lo più liquido (di solito una salsa, una glassa, un sugo), su un piatto per effettuare una composizione gradevole alla vista’. Una delle prime occorrenze rilevate su Internet è quella registrata su “Repubblica” nel 1999, ma è solo dal 2010 circa che il verbo comincia a essere impiegato con maggiore frequenza all’interno di ricette di alta cucina. Con la crescente fortuna dell’alta cucina e la conseguente divulgazione di ricette gourmet sia attraverso il web e i giornali, sia attraverso la televisione e i programmi dedicati al mondo della ristorazione, il verbo dressare ha finito per essere impiegato in contesti sempre meno specialistici e tecnici, come ad esempio in ricettari amatoriali, il cui lessico sta diventando sempre più preciso. Il verbo dressare, nel significato cui si fa riferimento, viene inserito di solito nei glossari che accompagnano i siti e i blog di ricette. Nell’ambito della pasticceria, ha anche il significato di ‘disporre mucchietti di impasto ben distanziati e ordinati prima di essere infornati o decorati o lasciati lievitare’ e ‘disporre un impasto all’interno di uno stampo in maniera precisa’: dunque non riguarda la fase finale della preparazione ma una fase intermedia, caratterizzata, come nel significato precedente, dall’ordine nella disposizione. Con questo secondo significato, il verbo fatica a uscire dall’ambito specialistico e tecnico della pasticceria professionale: lo si incontra in testi altamente specifici, e sui social network si indirizza a un pubblico addetto ai lavori. Infine il verbo, dato il suo impiego all’interno di ricette, viene usato prevalentemente all’infinito con valore iussivo (dressare) o all’imperativo (II pers. singolare e plurale: dressa, dressate).
20 febbraio 2019
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.