Varianti: esketit, esghere, lesghere, sghere, eskereee, esghereee
Ambito d'uso: giovani, social media
Ambito d'origine: musica, musica trap
Categoria grammaticale: interiez.
Esclamazione usata come richiamo o saluto tra amici o per esprimere consenso
Riduzione della locuzione inglese “let’s get it!”, ovvero 'facciamolo!' o 'andiamocelo a prendere' in riferimento ai soldi o secondariamente alla droga.
2014
"Sono in giro a fare il figo [lesghere!]
E lo so, e lo so ti sto sul cazzo [eskere!]"
(dalla canzone Le mie Jordan, Bello Figo, ottobre 2014)
Periodo di affermazione: 2017-2018
Nessuna
Diffusione al: 19 settembre 2018
Il termine eskere nasce nell’ambiente rap e trap americano come riduzione della locuzione inglese “let’s get it!”, ovvero 'facciamolo!' o 'andiamocelo a prendere' in riferimento ai soldi o secondariamente alla droga. In Italia il termine è introdotto per la prima volta nel motivo di sottofondo della canzone Le mie Jordan di Bello Figo uscita nel 2014, ma viene diffuso principalmente dal gruppo Dark Polo Gang nel 2017. Si tratta di un termine usato dai giovani e giovanissimi perlopiù come esclamazione, richiamo tra amici o più in generale come interiezione, una sorta di “bella!” o “daje!”(noti intercalari giovanili usati come saluto o per esprimere consenso). Numerose le varianti grafico-fonetiche.
19 giugno 2019
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.