Varianti: esketit, esghere, lesghere, sghere, eskereee, esghereee
Ambito d'uso: giovani, social media,
Ambito d'origine: musica, musica trap,
Categoria grammaticale: interiez.
Esclamazione usata come richiamo o saluto tra amici o per esprimere consenso
Riduzione della locuzione inglese “let’s get it!”, ovvero 'facciamolo!' o 'andiamocelo a prendere' in riferimento ai soldi o secondariamente alla droga.
2014
"Sono in giro a fare il figo [lesghere!]
E lo so, e lo so ti sto sul cazzo [eskere!]"
(dalla canzone Le mie Jordan, Bello Figo, ottobre 2014)
Periodo di affermazione: 2017-2018
Nessuna
Diffusione al: 19 settembre 2018
Il termine eskere nasce nell’ambiente rap e trap americano come riduzione della locuzione inglese “let’s get it!”, ovvero 'facciamolo!' o 'andiamocelo a prendere' in riferimento ai soldi o secondariamente alla droga. In Italia il termine è introdotto per la prima volta nel motivo di sottofondo della canzone Le mie Jordan di Bello Figo uscita nel 2014, ma viene diffuso principalmente dal gruppo Dark Polo Gang nel 2017. Si tratta di un termine usato dai giovani e giovanissimi perlopiù come esclamazione, richiamo tra amici o più in generale come interiezione, una sorta di “bella!” o “daje!”(noti intercalari giovanili usati come saluto o per esprimere consenso). Numerose le varianti grafico-fonetiche.
19 giugno 2019
Avvisiamo gli studiosi che il 1° febbraio 2021 inizieranno i lavori straordinari di ampliamento e pulizia della Biblioteca.
Nel mese di febbraio la sala di consultazione rimarrà aperta e attivi tutti i servizi (seppur con le modalità già indicate per l’emergenza COVID), tranne quelli legati alla temporanea indisponibilità delle sezioni interessate ai lavori, che saranno segnalati con successivi avvisi.
La Biblioteca invece chiuderà dal 1° al 26 marzo, per riaprire regolarmente lunedì 29 marzo.
Ci scusiamo per gli inevitabili disagi che cercheremo di ridurre il più possibile.
Segnaliamo le sezioni della biblioteca indisponibili a causa dei lavori di ampliamento e pulizia:
L'Archivio dell'Accademia è aperto alla consultazione su appuntamento . Le informazioni sulle prenotazioni si trovano qui.
La Biblioteca dell'Accademia è aperta, per consultazione, su prenotazione. Le modalità di accesso alla sala sono disponibili in allegato.