1997
Definizione: centesima parte dell'Euro
Con l'introduzione della moneta unica europea nel 2001, il termine eurocent, già documentato dal 1997, ha avuto un naturale e prevedibile rilancio.
Si tratta di un composto col prefissoide euro-, già molto produttivo prima della costituzione dell'Unione Europea in tutti i composti il cui primo elemento avesse come referente l'Europa come entità storico-culturale e geografica (eurocomunismo, Eurotunnel, euromissile); sfruttatissimo poi per fare riferimento in maniera più specifica all'Unione Europea e a tutte le istituzioni ad essa collegate (eurodeputato, europarlamento, Europol, Eurostat), ha prodotto una nuova ondata di neoformazioni al momento dell'introduzione dell'euro, moneta unica europea, di cui eurocent è senza dubbio una delle più diffuse e meno effimere (come invece eurochoc, legato al periodo di adattamento alla nuova moneta), insieme a Eurolandia e Eurozona, largamente e comunemente utilizzate. Per una trattazione più ampia si rimanda all'articolo di Massimo Fanfani, "Il plurale dell'euro", in Lingua nostra, 2001.
Attestazioni
Attestazioni lessicografiche
1 gennaio 2002
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.