Ambito d'uso: ricerca, istruzione, pubblica amministrazione
Ambito d'origine: ricerca
Categoria grammaticale:
acronimo usato come agg. inv.
Riferito all’insieme dei requisiti che i dati della ricerca devono rispettare per aderire a un modello di scienza aperta, ovvero essere rintracciabili, accessibili, interoperabili e riutilizzabili.
Prestito integrale dall’inglese FAIR, acronimo di Findable, Accessible, Interoperable, Reusable ‘Rintracciabile, Accessibile, Interoperabile, Riutilizzabile’.
2016
“RDA è una comunità di pratica e di ricerca internazionale che si identifica ed opera all’insegna dei cosiddetti principi FAIR: i principi guida definiti nel 2014 per una gestione dei dati che renda i contenuti informativi Findable, Accessible, Interoperable e Re-usable.” (FAIR Data Management: Workshop di Research Data Alliance (RDA) a Firenze, a cura di Valentina Lepore e Silvia Vellani, “Bibelot”, 22, 3, 2016, p. 34)
Periodo di affermazione:
Dal 2016
Nessuna
Diffusione al: 19 aprile 2025
Google: “principi FAIR” 34.200 r.; “dati FAIR” 3.940 r.
Archivio “Corriere della Sera: nessun risultato.
Archivio “la Repubblica”: nessun risultato.
“la Stampa”: nessun risultato.
fairification s.f. ‘processo di adeguamento (dei dati) ai princìpi FAIR’; fairificazione s.f. (v. fairification); fairificare v. tr. ‘rendere (i dati) conformi ai princìpi FAIR’; FAIRness s.f. ‘l’essere FAIR’.
Tra le parole chiave legate alla scienza aperta e alla trasformazione digitale, una delle più rilevanti è FAIR, acronimo di Findable, Accessible, Interoperable, Reusable (‘Rintracciabile, Accessibile, Interoperabile, Riutilizzabile’) usato in riferimento a una serie di principi per la gestione dei dati della ricerca.
L’acronimo è stato usato, in inglese, per la prima volta nel workshop Lorentz Jointly Designing a Data Fairport a cui partecipava un ampio gruppo di accademici e di soggetti privati interessati al tema del riutilizzo dei dati. In occasione del workshop è stata formulata una bozza di principi fondamentali utili a garantire un uso ottimale dei dati della ricerca, i quali sono stati poi elaborati in modo più dettagliato e pubblicati ufficialmente nel 2016, con il nome di FAIR Guiding Principles. Il termine viene immediatamente accolto dalla comunità scientifica internazionale, tanto che anche l’entrata nella nostra lingua avviene già nel 2016.
L’acronimo non è registrato dai dizionari italiani, né da quelli inglesi e risulta assente anche nei quotidiani nazionali (troviamo un’unica attestazione del 2024 sul sito della “Repubblica”, ma si tratta di una pubblicità).
La voce è tuttavia molto diffusa, ma soprattutto è ben presente in contesti istituzionali e nelle terminologie europee di riferimento.
4 giugno 2025
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli utenti che nei giorni 23 e 24 giugno la biblioteca dell'Accademia sarà chiusa al pubblico.
Avvisiamo tutti i frequentatori che la sede dell'Accademia della Crusca resterà chiusa il 2 maggio, il 23 giugno e dall'11 al 22 agosto 2025.