Ambito d'uso: nuovi media, rete
Ambito d'origine: economia, lavoro, mercato del lavoro
Categoria grammaticale:
v. rifl.
Allinearsi, accordarsi nei modi e/o nei tempi con qualcuno o qualcosa.
Derivato dalla forma pronominale (sfasarsi) di sfasare (a sua volta dal sostantivo fase, con l’aggiunta del prefisso privativo s- e della desinenza verbale -are), propriamente ‘variare la fase di una corrente o di una tensione alternata’ e per estensione ‘provocare variazioni negative nel ritmo regolare di un qualsiasi fenomeno; disorientare, far perdere il contatto con la realtà attuale’; privato del prefisso negativo iniziale, il verbo ha assunto il significato contrario di ‘mettersi in fase’ e quindi ‘allinearsi’.
1999
Per il capo del Dipartimento di economia del prestigioso Mit della Cambridge statunitense, nei quasi tre decenni che vanno dagli inizi degli anni settanta ai giorni nostri, la costante crescita della disoccupazione […] nei sedici maggiori paesi europei dell'Ocse è dovuta a ben quattro shocks succedutisi nel tempo e contraddistinta da una sequenza che ne mostrerebbe una montante carica negativa nei riguardi del mancato “fasarsi” della domanda con l’offerta di lavoro. (Vittorangelo Orati, Disoccupazione crescente e crisi della macroeconomia, “Il Ponte”, LV, 10, 1999, p. 65)
Periodo di affermazione:
2017/2018
Nessuna
Diffusione al: 30 gennaio 2020
Google: 430 r.
"Corriere della Sera": 0 r.
corriere.it: 1 r. (del 2017); “fasato” 1 r. (del 2011)
"la Repubblica": 0 r.; “fasiamoci” 1 r. (del 2001)
"La Stampa": 0 r.
Le prime attestazioni di fasarsi risalgono agli inizi del Duemila, in pubblicazioni di argomento economico e finanziario, con riferimento soprattutto all’allinearsi dei differenti fattori operanti in un mercato (del lavoro, finanziario, monetario, ecc.), ma la diffusione del verbo si è successivamente estesa anche alla lingua d’uso di aziende, pubbliche amministrazioni e altri ambienti lavorativi legati al settore economico-finanziario, entrando presto a far parte delle espressioni tipiche del cosiddetto “aziendalese”.
Nel corso dell’ultimo decennio l’uso di fasarsi ha cominciato a diffondersi anche nella lingua comune, come sinonimo di accordarsi, coordinarsi e simili, con una circolazione che per il momento risulta però ancora ridotta e circoscritta alla rete, per lo più in contesti di registro informale (blog, forum e periodici online). Proprio in virtù della circolazione ancora limitata del nuovo verbo e del suo significato non sempre del tutto trasparente, è consigliabile continuare a ricorrere, anche nel parlato, alle forme verbali già attestate nella nostra lingua per esprimere tale significato.
9 luglio 2020
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.