Ambito d'uso: cucina, escursionismo, design
Categoria grammaticale:
sost. m.
Posata multiuso che unisce forchetta e cucchiaio (e talvolta anche coltello).
Parola macedonia composta da forch(etta) + (cucch)iaio. Anche possibile calco dall’inglese spork, formato da sp(oon) ‘cucchiaio’ + (f)ork ‘forchetta’.
2008
"Per distendere il clima, Oldani ha disegnato nuovi utensili prodotti da Schönhuber-Franchi: un «forchiaio» adatto per ogni pietanza, da usare come forchetta, coltello e cucchiaio; […]". (Michela Proietti, La rivoluzione del forchiaio, “Corriere della Sera”, 22/5/2008)
Nessuna
Diffusione al: 28 novembre 2022
Google: 1.690 r.
Google libri: 234 r. (per la maggior parte non pertinenti)
Archivio “Corriere della Sera”: 2 r. (p.a. 2008)
Archivio “la Repubblica”: 0 r.
Archivio storico “La Stampa”: 0 r.
Attualmente la parola forchiaio ha in italiano una circolazione abbastanza limitata. Tuttavia, in rete si possono rintracciare diversi esempi dell’utensile (di diverse forme e materiali) soprattutto in siti che vendono oggettistica per campeggio e blog che si occupano di escursionismo, ma anche in articoli che lo consigliano come posata adatta ai primi pasti dei neonati, o ancora descritto come vero e proprio oggetto di design, noto nell’ambiente dell’alta cucina. A partire dal 2008 e per i primi anni Dieci del Duemila, le occorrenze di forchiaio sono sporadiche, mentre si intensificano negli ultimi anni. Un lieve incremento è probabilmente dovuto al successo del personaggio Forky (di fatto un forchiaio) presente nel film di animazione Toy Story 4, uscito nel giugno 2019, e successivamente protagonista di una serie animata rivolta ai più piccoli.
È possibile che forchiaio sia un calco strutturale dell’anglismo spork (anch’esso parola macedonia formata da sp(oon) ‘cucchiaio’ + (f)ork ‘forchetta’) attestato in italiano dal 2004. Oltre al corrispettivo inglese, forchiaio ha un secondo concorrente italiano: la parola macedonia cucchietta (da cucchiaio + forchetta), che riflette più fedelmente l’inglese spork nell’ordine dei componenti. La sua circolazione è, tuttavia, ancor più ridotta di quella di forchiaio.
31 gennaio 2023
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.