freezare

Varianti: freezzare, frezzare, frizzare, frizare

Ambito d'uso: giovani, informatica, videogiochi

Ambito d'origine: informatica

Categoria grammaticale:

v. trans. (usato anche intrans. pronom. freezarsi)

Definizione

m1. (inform.) bloccare un dispositivo elettronico (un pc, un tablet ecc.) o un’applicazione, un programma presente in un dispositivo; freezare un account, sospendere temporaneamente un account senza perdere i dati del profilo; nella musica digitale, bloccare temporaneamente una traccia musicale; nella grafica digitale freezare un layer, rendere immodificabile un foglio digitale di progettazione; nella fotografia digitale bloccare un istante in movimento; nei videogiochi usare l’opzione freeze ossia fermare l’avversario rendendolo innocuo; 2. nelle relazioni amorose, ignorare la persona a cui si è interessati per lo più con la finalità di provocare una reazione; mantenere un distacco nelle relazioni; 3. congelare qualcosa (per lo più un alimento) nel freezer; 4. (est.) anche intransitivo pronominale bloccare qualsiasi cosa in movimento o in divenire.

Etimologia

Adattamento dall’inglese to freeze ‘congelare’, ‘bloccare’, a sua volta dal sostantivo freeze ‘blocco’ per lo più di fotogramma nella cinematografia e fotografia.

Prima attestazione

2004
"[...] dalle conclusioni che ho tratto l’unica possibilità che hai per usare ancora quella cartuccia...è freezare assolutamente prima che il led diventi rosso fisso, altrimenti non la prendi +!! [...] Speravo che, dopo aver freezato i nuovi livelli, avrebbe potuto mettere la vecchia cartuccia esaurita (e refillata) senza che nessuno se ne accorgesse!!" (commento dell'utente im0dium sul forum hwupgrade.it del 4/4/2004)

Periodo di affermazione:

2014

Presenza sui dizionari

Nessuna

Diffusione al: 19 ottobre 2020

Google: freezare 12.300 r; freezato/i 22.850; freezata/e 9.210
"Corriere della Sera": n.a.
"la Repubblica": 2 r. 13/7/1999 e 4/7/2019
"La Stampa": 4 r. 11/3/2017

Note

Il verbo freezare è un adattamento dall’inglese to freeze ‘congelare’, ‘bloccare’ e comincia a essere usato nei testi in lingua italiana in ambito informatico a partire dai primi anni del 2000 con il significato di ‘bloccare un dispositivo, un’applicazione, un programma, una videata’ usato sia transitivamente (il programma ha freezato il pc) sia come intransitivo pronominale (il pc si è freezato). I vari usi che sono stati rilevati relativi all’ambito della musica, della grafica, della fotografia, dei videogiochi si riferiscono sempre al mondo digitale e si basano sostanzialmente sul significato di ‘bloccare’. Sempre all’informatica pertiene la locuzione freezare un account ovvero sospendere un profilo temporaneamente senza cancellarne i dati, impiegato soprattutto nell’ambito dei social network. Freezare viene usato anche per descrivere particolari dinamiche nelle relazioni sentimentali nel senso di ‘ignorare forzatamente una persona a cui si è interessati’, per lo più con lo scopo di stimolarne una reazione. Può anche essere usato per indicare un periodo di sospensione della relazione a causa di forze esterne (come la distanza fisica nella coppia). Nel 2014 il verbo comincia a registrare molte più occorrenze rispetto al passato: infatti grazie alla popolarità della trasmissione “Grande Fratello” in cui viene inserito il gioco del freeze con cui bloccare i coinquilini in una determinata posizione, il verbo comincia a registrare significati estensivi riconducibili a questo nuovo uso. Similare per certi versi al gioco del freeze è stata una sfida lanciata nel 2016 tramite i social networks, la cosiddetta Mannequin Challenge, che ha coinvolto un numero considerevole di persone, incentivando l’uso del verbo freezare. Ad oggi, il termine viene usato comunemente con il significato di ‘bloccare un dispositivo’ sia con quello di ‘bloccare’ (anche intransitivo pronominale): si può freezare un ricordo, un’espressione facciale oltre al pc e al tablet. Infine si registrano esempi in cui freezare assume il significato di ‘congelare materialmente qualcosa’ (per lo più un alimento): in questi casi si tratterebbe di una variante del verbo freezerare, che ha come base l’anglismo non adattato freezer ossia ‘congelatore’ e che a sua volta viene occasionalmente usato al posto di freezare ‘bloccare’. Esistono molte varianti grafiche del verbo: la più diffusa è freezzare, a cui si aggiungono frizzare e frizare oltre alla già citata freezerare. Per quanto riguarda la pronuncia, i dati rilevati oralmente confermano la prevalenza della pronuncia anglicizzante /friˈza:re/ con s sonora ma le varianti grafiche inducono a pensare a una modesta diffusione della pronuncia con z sonora: /friˈdzare/.

Esempi d'uso

  • Durante i primi 2/5 minuti appena avviato windows il computer si freeza, oggi noto che capita anche durante la masterizzazione di un CD (ogni volta devo buttare il CD) :mad:. Per “freezare” intendo blocco improvviso di Windows senza schermate blu, con tastiera bloccata (“Block Num” fisso) e mouse non funzionante, idem dicasi se premo il testo di spegnimento per avviare la chiusura automatica della sessione. Una volta riavviato e verificato gli “venti di sistema” non vedo alcuna segnalazione di errore o quant’altro. Domande: - C’è un altro [sic] registro per verificare eventuali problemi riscontrati da windows?? – L’aver spostato le memorie puo’ [sic] comportare il blocco/freeze del PC? (commento di Rab80 sul forum hwupgrade.it del 10/2/2006) 
  • Quindi ogni tanto freezzare (scomparire per qualche giorno) può essere utile, prendere un po’ di tempo per far sentire la tua mancanza è importante. Unica attenzione è di non farlo magari dopo un rifiuto e dopo che ha fatto ad esempio un po’ la stronza, perché dimostrerebbe che hai accusato. Scomparire va fatto solo una serata piacevole, una telefonata divertente. (commento sul forum tupuoisedurre.it, 28/6/2013) 
  • Italia’s Got Talent incontra il Grande Fratello. E fa freezare l’intero studio. Parte così la terza puntata dei provini del talent di Tv8, con i quattro giudici (e Lodovica Comello) immobili davanti alle telecamere. (Andrea Cominetti, Italia’s Got Talent, le esibizioni migliori della terza puntata, lastampa.it, 11/3/2017) 
  • Benedetta alla fine è risultata la donna giusta al momento sbagliato ed, [sic] a detta dell’ex gieffino, il loro è un rapporto borderline, sfumato in un’amicizia, tanto che, dopo averne parlato, hanno deciso di freezare tutto e lasciare intatta la situazione. ([s.f.], Stefano Sala scioglie ogni dubbio: “Perdere Dasha mi distruggerebbe, è stata una sbandata, so che Benedetta non soffrirà”, news.fidelityhouse.eu, 19/12/2018) 
  • Una cosa che mi ha fatto stranissimo vedere oggi in giro sono i cartelloni pubblicitari dei film, concerti e spettacoli teatrali fermi a febbraio/inizio marzo | Abbiamo freezato il mondo per due mesi, è pazzesco da pensarci a mente lucida (tweet di @Allampino del 4/5/2020)
  • Si puo’ [sic] freezzare la crostata di marmellata? ciao ragazze, mi dareste un consiglio? Ho messo in freezer una crostata di marmellata e avevo intenzione di scongelarla per una festa di bimbi. (commento di @micol97628784 sul forum cucina.alfemminile.com del 2/6/2008) 
Miriam Di Carlo

Approfondimenti e link

9 dicembre 2020


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione