Ambito d'uso: giovani
Ambito d'origine: giovani
Categoria grammaticale: v. tr.
Mettere qualcuno nella friendzone ovvero respingere uno spasimante confinandolo nella sfera delle relazioni amicali
Adattamento del verbo ingl. (to) friendzone, derivato per conversione dal sost. friendzone, comp. da friend “amico” e zone “zona”.
2012
"Sicuramente, ma ho come la sensazione che in genere sono le donne a friendzonare gli uomini e non viceversa" (@Amon_Alex, Twitter.com 5/6/2012)
Devoto-Oli 2018
*Treccani Neologismi 2018
Diffusione al: 27 aprile 2018
Forma cercate: friendzonare, friendzono,friendzonato/-a/-i/-e
Google: 92.820 r.
"la Repubblica": 5 r. (1 del 2015, 1 del 2016, 3 del 2017); p.a. 2015
"Corriere della Sera": 1 r. (2015);
"Il Fatto Quotidiano": 2 r. (2017);
"Libero": 2 r. (2015)
Il verbo friendzonare ha per base friendzone, letteralmente ‘zona d’amicizia’, parola, questa, che entra in circolazione in testi di lingua italiana a partire dal successo e dalla diffusione in Italia di due serie televisive americane: Friends e Scrubs. Fino alle prime comparse su Internet di friendzonare nel 2012, il concetto espresso da questo verbo veniva indicato solo con la forma perifrastica: mettere nella friendzone. Le occorrenze di friendzonare, dalla sua comparsa fino a oggi, sono registrate in contesti scherzosi, soprattutto sui social network e in ambito giovanile. Il suo impiego sulla rete tramite i social network, ma anche blog e pagine web collettive, comincia nel 2013-2014, mentre compare molto raramente sui giornali periodici e quotidiani nazionali: ad esempio la prima attestazione su Repubblica è del 2015 e tutte le occorrenze su questo quotidiano hanno carattere metalinguistico ovvero compaiono in testi che parlano di fatti linguistici (in questo caso del lessico nuovo). Oggi, nonostante il verbo sia in progressiva diffusione in testi scritti ma anche in testi di parlato trasmesso (come per esempio video di Youtube e trasmissioni radiofoniche), soprattutto in ambiti informali e scherzosi. La parola è stata recentemente registrata in due dizionari sincronici dell’italiano, nel Devoto-Oli 2018 e nel Vocabolario Treccani online, che ad oggi rappresentano le sole attestazioni lessicografiche. Il verbo viene per lo più usato al participio passato, nel passato prossimo (“Marco ha friendzonato Monica”) e nella diatesi passiva (“Io sono stato friendzonato/a”), anche con valore aggettivale o sostantivato (“il friendzonato starà male”).
27 febbraio 2019
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.