friendzonare

Ambito d'uso: giovani

Ambito d'origine: giovani

Categoria grammaticale: v. tr.

Definizione

Mettere qualcuno nella friendzone ovvero respingere uno spasimante confinandolo nella sfera delle relazioni amicali

Etimologia

Adattamento del verbo ingl. (to) friendzone, derivato per conversione dal sost. friendzone, comp. da friend “amico” e zone “zona”.

Prima attestazione

2012
"Sicuramente, ma ho come la sensazione che in genere sono le donne a friendzonare gli uomini e non viceversa" (@Amon_Alex, Twitter.com 5/6/2012)

Presenza sui dizionari

Devoto-Oli 2018

Repertori

*Treccani Neologismi 2018

Diffusione al: 27 aprile 2018

Forma cercate: friendzonare, friendzono,friendzonato/-a/-i/-e

Google92.820 r.
"la Repubblica"5 r. (1 del 2015, 1 del 2016, 3 del 2017); p.a. 2015
"Corriere della Sera"1 r. (2015);
"Il Fatto Quotidiano": 2 r. (2017);
"Libero": 2 r. (2015)

Note

Il verbo friendzonare ha per base friendzone, letteralmente ‘zona d’amicizia’, parola, questa, che entra in circolazione in testi di lingua italiana a partire dal successo e dalla diffusione in Italia di due serie televisive americane: Friends e Scrubs. Fino alle prime comparse su Internet di friendzonare nel 2012, il concetto espresso da questo verbo veniva indicato solo con la forma perifrastica: mettere nella friendzone. Le occorrenze di friendzonare, dalla sua comparsa fino a oggi, sono registrate in contesti scherzosi, soprattutto sui social network e in ambito giovanile. Il suo impiego sulla rete tramite i social network, ma anche blog e pagine web collettive, comincia nel 2013-2014, mentre compare molto raramente sui giornali periodici e quotidiani nazionali: ad esempio la prima attestazione su Repubblica è del 2015 e tutte le occorrenze su questo quotidiano hanno carattere metalinguistico ovvero compaiono in testi che parlano di fatti linguistici (in questo caso del lessico nuovo). Oggi, nonostante il verbo sia in progressiva diffusione in testi scritti ma anche in testi di parlato trasmesso (come per esempio video di Youtube e trasmissioni radiofoniche), soprattutto in ambiti informali e scherzosi. La parola è stata recentemente registrata in due dizionari sincronici dell’italiano, nel Devoto-Oli 2018 e nel Vocabolario Treccani online, che ad oggi rappresentano le sole attestazioni lessicografiche. Il verbo viene per lo più usato al participio passato, nel passato prossimo (“Marco ha friendzonato Monica”) e nella diatesi passiva (“Io sono stato friendzonato/a”), anche con valore aggettivale o sostantivato (“il friendzonato starà male”).

Esempi d'uso

  • "Su Internet, il cimitero degli amori friendzonati. […]E tu sei mai stato friendzonato? Succede a tutti almeno una volta nella vita, ma di regola molto più spesso. […] Se ti trollano dopo che sei stato friendzonato ti sfottono, ti scherniscono, ti prendono in giro" ([s.f.], Su internet il cimitero degli amori friendzonati, Repubblica.it, 21/7/2015).
  • "Mi ha friendzonato alla grande […] Forse sarà stato friendzonato ma alla fine della saga di Harry Potter abbiamo una rivelazione" (Claudio Spina,  Friendzone: manuale di sopravvivenza. S.c. S.e., 2014, p. 29; p. 32).
  • "La frase che ogni corteggiatore teme di più, quella che mai vorrebbe sentir pronunciare dall'oggetto della sua passione è: "scusa ma ti considero solo come un amico". A giudicare dal numero di tutorial e video presenti su youtube dedicati a come non farsi "friendzonare" si direbbe che il fenomeno è diffusissimo tra gli adolescenti" (Giuseppe Cruciani, “Friendzonati” senza speranza, Radio24, La Zanzara, 12/10/2017).
Miriam Di Carlo

Approfondimenti e link

27 febbraio 2019


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Nuovo regolamento per gli utenti della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione