ghostare

Ambito d'uso: rete, media

Ambito d'origine: media, rete

Categoria grammaticale:

v. tr.

Definizione

‘porre fine a una relazione con una persona cessando improvvisamente ogni forma di comunicazione con quest’ultima’; anche ‘ignorare un messaggio, una chiamata o altra forma di comunicazione’.

Etimologia

prestito parzialmente adattato del verbo inglese (to) ghost, con l’aggiunta del suffisso italiano -are della prima coniugazione.

Prima attestazione

2015
"Scomparire è molto più facile che dire, “Non mi piaci abbastanza” nessuno verrà a bussarti a casa. E con Tinder basta strisciare a destra per rimorchiare qualcun altro. Il ghost si sente impunito, e molto figo. Il New York Times ne ha scritto, con migliaia di commenti da vittime e “fantasmi”. Che si giustificano citando insicurezza, immaturità perfino, dell’autocompiacenza di perdonarci tutto. Perché il ghosting è sempre più accettato. Oltre l’11% degli americani ha già “ghostato”. E le donne dichiarano di farlo (e subirlo) più dei maschi." (Costanza Rizzacasa d’Orsogna, Ghosting, dirsi addio? No, basta scomparire, “Corriere della Sera”, sez. Tempi liberi, 11/7/2015, p. 39)

Periodo di affermazione:

2021-2022

Presenza sui dizionari

Nessuna

Diffusione al: 6 novembre 2022

Google: 8.280 r. di “ghostare”, 7.770 r. di “ghostato”, 2.770 r. di “ghostata”, 1.330 r. di “ghostati”, 722 r. di “ghostate”
"Corriere della Sera": 1 r. di “ghostato” (2015); 1 r. di “ghostata” (2017)
Corriere.it: 1 r. di “ghostati” (2018)
"la Repubblica": 1 r. di “ghostare” (2022); 1 r. di “ghostati” (2022); 1 r. di “ghostata” (2022)
"La Stampa": 0 r.
stampa.it (risultati dal 2006): 1 r. di “ghostare” (2022); 1 r. di “ghostato” (2022); 1 r. di “ghostata” (2020)

Note

Il verbo ghostare, con riferimento all’azione di ignorare una persona, un messaggio o altra forma di comunicazione (in qualche caso fino al punto di interrompere ogni tipo di relazione intrattenuta con la persona ignorata), ha cominciato a diffondersi in italiano a partire dal secondo decennio del Duemila, insieme alla forma corradicale ghosting , un prestito integrale dell’inglese che indica il ‘comportamento di chi decide di interrompere bruscamente e senza spiegazioni una relazione (per lo più sentimentale, ma anche di amicizia o lavorativa), rendendosi irreperibile’.

La relativa affermazione nella lingua corrente del sostantivo ghosting, tra le parole più rappresentative del gergo delle relazioni al tempo dei social network, registrato anche nelle ultime edizioni dello Zingarelli e del Devoto-Oli, ha senz’altro contribuito alla (modesta) fortuna del verbo, che viene impiegato quale alternativa più sintetica e immediata rispetto alle locuzioni di analogo significato fare/subire ghosting. A causa della sua settorialità e del suo impiego in contesti prevalentemente informali, la circolazione di ghostare, almeno per il momento, è tuttavia limitata al web (soprattutto blog, social network, forum e simili) e ad articoli di costume e società che illustrano il fenomeno della sparizione di un partner o di un amico, o approfondiscono il linguaggio delle nuove generazioni e il lessico delle relazioni sentimentali nell’epoca di internet.

In alternativa al verbo inglese, si potrebbe proporre l’uso di verbi o locuzioni di uso più comune in italiano quali ignorare (una persona o un messaggio), smettere di rispondere, non farsi più sentire e simili: le alternative proposte risultano tuttavia meno immediate ed efficaci nell’individuazione del referente, e hanno inoltre il limite di non riferirsi specificatamente alla sparizione “digitale” di una persona.

Esempi d'uso

  • A quanti di voi è successo di essere stati improvvisamente abbandonati da una persona che fino a poco tempo prima sembrava interessata? L’esperienza di essere lasciati di colpo senza una spiegazione è così comune che almeno metà degli uomini e delle donne intervistate hanno ammesso di essere statighostati” e di aver a loro volta “ghostato qualcuno” almeno una volta nella vita. Il dato interessante è che per quanto possa sembrare una pratica tipicamente maschile, studi sociali dimostrano che anche le donne mettono in atto questo tipo di comportamento, con partner sentimentali e amici. (L’effetto ghosting: persone che spariscono all’improvviso, post della dott.ssa Miriam Melani del 22/1/21 sul blog di benessere pratico di Simona Lauri, psicologa e psicoterapeuta)
  • Dopo “cringe” e “poser”, c’è un altro termine che sta spopolando tra la generazione Zeta. Si tratta della parola “ghostare”, che si sta diffondendo sempre di più nel gergo di internet e dei social network. Che cosa significa il termine? […] “Ghostare” a livello letterale significa ignorare una persona con determinazione e deriva dall’inglese ghost, ovvero “fantasma”. Infatti è come se si diventasse appunto degli spiriti con cui non si può interagire. Trasparenti come spettri, non degni di ricevere risposte in chat o al telefono. (Ilaria Arpino, Ghostare” è il nuovo termine utilizzato dalla generazione Z: ecco cosa significa, radiozeta.it, 22/4/2021)
  • “Amber ha contattato le sue vecchie compagne di avventure, come Kirsten Stewart, Cara Delevingne, e Margot Robbie, sperando che potessero aiutarla con un posto in cui stare”, ha affermato la fonte anonima. “É [sic] stata snobbata e, in molti casi, completamente ghostata”. (Silvia Brighi, Amber Heard è stata ghostata da amiche e colleghe, che la definiscono “radioattiva”, “Hall of Series”, 31/8/22)

Sara Giovine

Approfondimenti e link

20 febbraio 2023


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione