Neologismo semantico
2002
Definizione: manifestazione pacifica di protesta in cui i partecipanti si prendono per mano simulando il girotondo infantile.
Il termine risale originariamente al 1887 e viene riferito a quel "gioco infantile nel quale i bambini si prendono per mano formando un circolo e girano al ritmo di una filastrocca" (ZINGARELLI).
Il termine è stato recentemente ripreso per indicare gruppi di persone che, pur non facendo direttamente parte di partiti politici o di sindacati, si riuniscono per esprimere opinioni politiche tenendosi simbolicamente per mano (simulando quindi il girotondo infantile) al fine di sensibilizzare l'attività dei partiti su importanti tematiche d'attualità.
I "girotondisti" (o "girotondini") , coloro che prendono parte ai girotondi, non fanno capo ad una organizzazione identificabile ma si autoconvocano nelle piazze italiane o davanti alle sedi amministrative e politiche, cioè decidono autonomamente di ritrovarsi per manifestare le proprie opinioni.
Attestazioni
4 settembre 2002
Avvisiamo gli studiosi che il 1° febbraio 2021 inizieranno i lavori straordinari di ampliamento e pulizia della Biblioteca.
Nel mese di febbraio la sala di consultazione rimarrà aperta e attivi tutti i servizi (seppur con le modalità già indicate per l’emergenza COVID), tranne quelli legati alla temporanea indisponibilità delle sezioni interessate ai lavori, che saranno segnalati con successivi avvisi.
La Biblioteca invece chiuderà dal 1° al 26 marzo, per riaprire regolarmente lunedì 29 marzo.
Ci scusiamo per gli inevitabili disagi che cercheremo di ridurre il più possibile.
Segnaliamo le sezioni della biblioteca indisponibili a causa dei lavori di ampliamento e pulizia:
L'Archivio dell'Accademia è aperto alla consultazione su appuntamento . Le informazioni sulle prenotazioni si trovano qui.
La Biblioteca dell'Accademia è aperta, per consultazione, su prenotazione. Le modalità di accesso alla sala sono disponibili in allegato.