Neologismo semantico
2002
Definizione: manifestazione pacifica di protesta in cui i partecipanti si prendono per mano simulando il girotondo infantile.
Il termine risale originariamente al 1887 e viene riferito a quel "gioco infantile nel quale i bambini si prendono per mano formando un circolo e girano al ritmo di una filastrocca" (ZINGARELLI).
Il termine è stato recentemente ripreso per indicare gruppi di persone che, pur non facendo direttamente parte di partiti politici o di sindacati, si riuniscono per esprimere opinioni politiche tenendosi simbolicamente per mano (simulando quindi il girotondo infantile) al fine di sensibilizzare l'attività dei partiti su importanti tematiche d'attualità.
I "girotondisti" (o "girotondini") , coloro che prendono parte ai girotondi, non fanno capo ad una organizzazione identificabile ma si autoconvocano nelle piazze italiane o davanti alle sedi amministrative e politiche, cioè decidono autonomamente di ritrovarsi per manifestare le proprie opinioni.
4 settembre 2002
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
L'Accademia della Crusca resterà chiusa il 27 dicembre 2023, il 2 e il 3 gennaio 2024.