Neologismo semantico
2002
Definizione: manifestazione pacifica di protesta in cui i partecipanti si prendono per mano simulando il girotondo infantile.
Il termine risale originariamente al 1887 e viene riferito a quel "gioco infantile nel quale i bambini si prendono per mano formando un circolo e girano al ritmo di una filastrocca" (ZINGARELLI).
Il termine è stato recentemente ripreso per indicare gruppi di persone che, pur non facendo direttamente parte di partiti politici o di sindacati, si riuniscono per esprimere opinioni politiche tenendosi simbolicamente per mano (simulando quindi il girotondo infantile) al fine di sensibilizzare l'attività dei partiti su importanti tematiche d'attualità.
I "girotondisti" (o "girotondini") , coloro che prendono parte ai girotondi, non fanno capo ad una organizzazione identificabile ma si autoconvocano nelle piazze italiane o davanti alle sedi amministrative e politiche, cioè decidono autonomamente di ritrovarsi per manifestare le proprie opinioni.
4 settembre 2002
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.