Ambito d'uso: mass media, nuovi media, rete
Ambito d'origine: nuovi media, rete
Categoria grammaticale: sost. m. e f. inv.
Persona che usa la rete, e in particolare i social network, per esprimere odio o per incitare all’odio verso qualcuno o qualcosa; odiatore.
Dall’inglese hater, ‘odiatore’, a sua volta dal verbo to hate ‘odiare’, in uso in inglese sin dal sec. XIII. Già in Middle English esisteva il sostantivo hatere ‘chi odia’, mentre in Old English hetend significava ‘nemico’.
2008
"Chi naviga sul web e frequenta i social network si sarà imbattuto più di una volta nei cosiddetti “haters”. Nascosti sotto i nickname più improbabili, questi utenti avvelenano le discussioni con i loro commenti improntati a un odio violento e immotivato. Non si tratta di qualche post particolarmente aggressivo, ma di un atteggiamento costante di disprezzo e provocazione, che inquina le discussioni on line" (Haters: chi sono costoro?, Radiomontecarlo.net, 11/7/2008).
Periodo di affermazione: 2016
Devoto-Oli 2019, Zingarelli 2019
*Neologismi 2018 Treccani on line
Diffusione al: 9 dicembre 2018
Google: 468.000 r.
"Corriere della sera": 74 r. (2015: 5 r., 2016: 9 r., 2017: 20 r., 2018: 22 r.); p.a. 2014.
"la Repubblica": 205r. (2015: 6 r., 2016: 17 r., 2017: 81 r., 2018: 84 r.);p.a. 2009.
Come per il caso di influencer, hater in inglese significa genericamente ‘persona che odia’. La specializzazione semantica a indicare ‘chi odia in rete, in particolare su un social network’, avviene in ambito italiano. A dimostrazione di ciò, i dizionari della lingua inglese non registrano questa specifica accezione.
La diffusione italiana della parola è piuttosto recente; questo fa sì che vi sia ancora oscillazione tra plurale invariabile e declinato (haters). In alcuni casi, si incontrano perfino usi della forma haters, plurale, al singolare: “Quella è una *haters”. Seguendo la regola per i forestierismi acclimatati, si consiglia di impiegare la forma invariata anche al plurale: tanti hater.
In inglese la h viene pronunciata: /ˈheɪtə(ɹ)/. In italiano, la pronuncia più comune è /ˈeiter/. La presenza o assenza dell’h influisce anche sull’articolo che viene scelto davanti alla parola: l’hater o lo hater: Nessuna delle due scelte è censurabile. Una ricerca con Google permette di verificare che ci sono 27.200 occorrenze di “l’hater” e 2.670 di “lo hater”: la tendenza più diffusa è evidente.
10 luglio 2019
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.