hater

Ambito d'uso: mass media, nuovi media, rete

Ambito d'origine: nuovi media, rete

Categoria grammaticale: sost. m. e f. inv.

Definizione

Persona che usa la rete, e in particolare i social network, per esprimere odio o per incitare all’odio verso qualcuno o qualcosa; odiatore.

Etimologia

Dall’inglese hater, ‘odiatore’, a sua volta dal verbo to hate ‘odiare’, in uso in inglese sin dal sec. XIII. Già in Middle English esisteva il sostantivo hatere ‘chi odia’, mentre in Old English hetend significava ‘nemico’.

Prima attestazione

2008
"Chi naviga sul web e frequenta i social network si sarà imbattuto più di una volta nei cosiddetti “haters”. Nascosti sotto i nickname più improbabili, questi utenti avvelenano le discussioni con i loro commenti improntati a un odio violento e immotivato. Non si tratta di qualche post particolarmente aggressivo, ma di un atteggiamento costante di disprezzo e provocazione, che inquina le discussioni on line" (Haters: chi sono costoro?Radiomontecarlo.net, 11/7/2008).

Periodo di affermazione: 2016

Presenza sui dizionari

Devoto-Oli 2019, Zingarelli 2019

Repertori

*Neologismi 2018 Treccani on line

Diffusione al: 9 dicembre 2018

Google: 468.000 r.
"Corriere della sera": 74 r. (2015: 5 r., 2016: 9 r., 2017: 20 r., 2018: 22 r.); p.a. 2014.
"la Repubblica": 205r. (2015: 6 r., 2016: 17 r., 2017: 81 r., 2018: 84 r.);p.a. 2009.

Note

Come per il caso di influencer, hater in inglese significa genericamente ‘persona che odia’. La specializzazione semantica a indicare ‘chi odia in rete, in particolare su un social network’, avviene in ambito italiano. A dimostrazione di ciò, i dizionari della lingua inglese non registrano questa specifica accezione.

La diffusione italiana della parola è piuttosto recente; questo fa sì che vi sia ancora oscillazione tra plurale invariabile e declinato (haters). In alcuni casi, si incontrano perfino usi della forma haters, plurale, al singolare: “Quella è una *haters”. Seguendo la regola per i forestierismi acclimatati, si consiglia di impiegare la forma invariata anche al plurale: tanti hater.

In inglese la h viene pronunciata: /ˈheɪtə(ɹ)/. In italiano, la pronuncia più comune è /ˈeiter/. La presenza o assenza dell’h influisce anche sull’articolo che viene scelto davanti alla parola: l’hater o lo hater: Nessuna delle due scelte è censurabile. Una ricerca con Google permette di verificare che ci sono 27.200 occorrenze di “l’hater” e 2.670 di “lo hater”: la tendenza più diffusa è evidente.

Esempi d'uso

  • «Un hater cerca la pretenziosità delle cose e delle persone - spiega Bucknasty - o la loro evidente stupidità e ipocrisia, e la usa per il proprio divertimento e per satirizzare la condizione che ha portato a tutto questo. L'arroganza. Il potere. La prepotenza. L'ignoranza. Gli hater sono i bulli dei bulli". E poi azzarda un'analisi storica della figura dell'odiatore: "Settanta anni fa gli hater si chiamavano futuristi. O ancora prima esistenzialisti. Nietzsche era un hater. Schopenhauer è stato il più grande hater della storia. Hater è il termine che usano le persone ora per giustificare le motivazioni di chi le critica, per razionalizzare in modo semplicistico le loro evidenti mancanze quando subiscono delle critiche motivate"». (Benedetta Perilli, Parla un hater italiano "Siamo i bulli dei bulli", Repubblica.it, 25/5/2009).
  • "E’ un popolo nel popolo che spesso si nasconde dietro a un alias virtuale e quando appoggia le mani sulla tastiera, odia. Invoca Hitler se si parla di ebrei, biasima le donne quando vengono aggredite o uccise, grida ai “froci” se si discute di diritti lgbt, e pubblica tweet di fuoco contro gli immigrati. Gli esperti li chiamano internet haters, quelli che odiano su internet, uomini e donne, cioè, che col favore dell’anonimato utilizzano sul web un linguaggio violento" (Annalisa Dall’Oca, Internet haters, chi è e come si comporta chi odia in rete. “Obiettivi? Dalle donne, ai gay fino agli ebrei”, Il Fatto quotidiano, 23/08/2016).
  • "ZEROCALCARE: [I due volumi di Macerie prime] Parlano dei miei fallimenti personali, ma anche della difficoltà di vivere in una società in cui qualsiasi cosa faccia mi rompono le scatole. Però ringrazio gli haters. Se non avessi avuto qualcuno che mi seguiva in questo modo, chissà cosa sarei finito a fare. Mi hanno proposto di tutto, merchandising, televisione. Ho sempre rifiutato" (Annarita Briganti, Zerocalcare si confessa: "La salvezza è sempre negli amici tosti e per nulla famosi", Robinson di Repubblica.it, 18/5/2018).
  • "L’utente che, solo poche ore fa, aveva insultato pubblicamente Nadia Toffa, senza riguardo alcuno delle sue delicate condizioni di salute, si è visto costretto a disattivare il suo account Twitter. La shitstorm che lo ha investito ha finito con l’ingoiarlo in poche ore, spingendolo a lasciare la piattaforma precedentemente utilizzata per scrivere un messaggio terribile indirizzato alla conduttrice de Le Iene. Dopo la denuncia della Toffa, è partita una vera e propria “caccia all’hater” che ha tratto beneficio dal fatto che la giornalista avesse pubblicato per esteso il profilo dell’utente in questione" (Stefania Rocco, L’hater di Nadia Toffa si cancella dai social network, aveva scritto: “Finirà presto all’obitorio”, Fanpage.it, 2/10/2018).
Vera Gheno

Approfondimenti e link

10 luglio 2019


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione