Ambito d'uso: mass media
1997
Definizione: condizione patologica di dipendenza dal gioco, in particolare dal gioco d’azzardo
Sebbene la prima attestazione giornalistica di ludopatia risalga al 1997, la parola si afferma nel discorso pubblico nel corso del 2012, diffondendosi attraverso i media vecchi e nuovi.
Con la parola ludopatia si fa riferimento alla malattia di chi è dipendente dal gioco, in particolare dal gioco d’azzardo. Nella maggior parte delle attestazioni, non solo giornalistiche, ludopatia ricorre infatti con il significato ristretto di ‘dipendenza dal gioco d’azzardo’, senza che la parola abbia, però, lo statuto scientifico di tecnicismo. Nel lessico medico italiano, il termine che denota tecnicamente e univocamente la patologia è gioco d’azzardo patologico (o il suo acronimo G.A.P.): questo è il tecnicismo adottato e raccomandato nei manuali clinico-diagnostici di riferimento e questo è il termine più frequente nei testi specialistici (solo in via non preferenziale, in ambito specialistico, si usano anche forme sinonimiche come gioco patologico, gioco compulsivo e, più raramente, ludopatia).
Ludopatia è, invece, il termine medico-specialistico in lingua spagnola. La scelta diversa degli specialisti italiani si spiega probabilmente con il fatto che nella forma ludopatia si perde il riferimento specifico alla componente dell’azzardo: alla brevità è stata anteposta la specificità e la precisione del riferimento.
In effetti, la parola ludopatia si presta a designare comportamenti di gioco patologici anche non connessi con il gioco d’azzardo, come per esempio la dipendenza dai videogiochi o da altri tipi di gioco, non necessariamente legati a scommesse o a poste in denaro. Con questa estensione più ampia, la parola viene usata in testi che si occupano del gioco, delle sue forme e delle sue deviazioni, in una prospettiva diversa da quella clinica o epidemiologica: per esempio storica, filosofica, sociologica o anche linguistica. Con valore di iperonimo, cioè con significato esteso, la parola si trova, pur sporadicamente, anche in alcuni testi giornalistici o divulgativi.
Sul piano formale si tratta di un composto “neoclassico”, formato cioè con basi derivate da lingue classiche: ludo- (dal latinolūdu(m) , ‘relativo al gioco’)e -patia (dal greco -pátheia, usato nella lingua medica con il significato di ‘malattia, stato di sofferenza’). La fortuna mediatica di ludopatia è riconducibile, almeno in parte, al fatto che si tratti di una sola parola (contro le tre di gioco d’azzardo patologico) e che sia un composto relativamente trasparente, dal momento che i formanti sono già presenti in parole italiane dell’uso (si considerino ad esempio i composti ludoteca, ludoterapia, il più recente ludolinguistica, e si consideri anche, con lo stesso etimo, l’aggettivo ludico; composti con –patia sono angiopatia, cardiopatia e simili, ma anche omeopatia).
[a cura di Maria Cristina Torchia]
Piazza delle lingue: Lingua e saperi
21 febbraio 2013
Piazza delle lingue: Lingua e saperi
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.