Ambito d'uso: informatica
1998
Definizione: errore di programmazione che, al passaggio di millennio, ha impedito in alcuni vecchi programmi di riconoscere il cambiamento di data, provocando il blocco dei sistemi informatici.
Dall'inglese millennium 'millennio' e bug 'insetto'. Blocco dei sistemi informatici dovuto al cambiamento di millennio nell'indicazione della data. L'espressione millenium (o millennium) bug (reso con il calco baco del millennio) si è diffuso con l'avvicinarsi dell'anno 2000. I computer più vecchi, infatti, indicavano la data del sistema con due sole cifre: vale a dire, l'anno 1998 era segnato come '98'. Il "cambiamento di millennio" poteva quindi portare a problemi inaspettati, quando le banche dati informatiche avrebbero datato i nuovi documenti del 2000 con la cifra '00', creando confusione con la data '1900' (con conseguenti errori di ordinamento dei database). Per quanto riguarda il termine bug, 'baco, bruco', questo è da tempo usato nel gergo informatico per indicare gli errori contenuti in (o sistematicamente provocati da) un programma informatico.
4 settembre 2002
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.