Neologismo semantico
1999
Definizione: comportamento persecutorio, nei confronti di una persona, solitamente in ambiente lavorativo.
Originariamente il termine è stato usato nel linguaggio tecnico specialistico dell'etologia con il seguente significato (GRADIT): "1. L'insieme dei comportamenti aggressivi tipici di alcuni animali, spec. uccelli, nei confronti di un predatore". Il dizionario riporta però anche una seconda accezione utilizzata in ambito socio-psicologico: "2. Spec. in ambienti di lavoro o comunità, persecuzione ed emarginazione nei confronti di un singolo individuo da parte del gruppo in cui è inserito".
Da questo secondo ambito d'uso deriva la nuova accezione con cui il termine è stato recentemente (1999) ripreso nella lingua comune. Si chiama mobbing quel comportamento molesto, persecutorio verso un collega, finalizzato ad emarginarlo, a farlo sentire un intruso. Il verbo inglese to mob, da cui il termine deriva, significa infatti 'affollare, assalire' e rimanda all'immagine dello stormo di uccelli che si scaglia contro l'intruso. La parola mobbing ha un'attestazione non recentissima (1988), nel suo originario significato riferito ad alcuni animali, specie uccelli, che adottano comportamenti aggressivi nei confronti di un predatore.
Il termine si è diffuso attraverso la stampa internazionale ed è entrato nell'uso comune in seguito a casi di persecuzione in ambiente di lavoro particolarmente gravi che hanno colpito l'opinione pubblica e suscitato accesi dibattiti.
Attestazioni
Attestazioni lessicografiche
La parola è stata inserita nel Nuovo Soggettario della Biblioteca Nazionale centrale di Firenze.
1 gennaio 2002
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.