Neologismo semantico
1999
Definizione: comportamento persecutorio, nei confronti di una persona, solitamente in ambiente lavorativo.
Originariamente il termine è stato usato nel linguaggio tecnico specialistico dell'etologia con il seguente significato (GRADIT): "1. L'insieme dei comportamenti aggressivi tipici di alcuni animali, spec. uccelli, nei confronti di un predatore". Il dizionario riporta però anche una seconda accezione utilizzata in ambito socio-psicologico: "2. Spec. in ambienti di lavoro o comunità, persecuzione ed emarginazione nei confronti di un singolo individuo da parte del gruppo in cui è inserito".
Da questo secondo ambito d'uso deriva la nuova accezione con cui il termine è stato recentemente (1999) ripreso nella lingua comune. Si chiama mobbing quel comportamento molesto, persecutorio verso un collega, finalizzato ad emarginarlo, a farlo sentire un intruso. Il verbo inglese to mob, da cui il termine deriva, significa infatti 'affollare, assalire' e rimanda all'immagine dello stormo di uccelli che si scaglia contro l'intruso. La parola mobbing ha un'attestazione non recentissima (1988), nel suo originario significato riferito ad alcuni animali, specie uccelli, che adottano comportamenti aggressivi nei confronti di un predatore.
Il termine si è diffuso attraverso la stampa internazionale ed è entrato nell'uso comune in seguito a casi di persecuzione in ambiente di lavoro particolarmente gravi che hanno colpito l'opinione pubblica e suscitato accesi dibattiti.
Attestazioni
Attestazioni lessicografiche
La parola è stata inserita nel Nuovo Soggettario della Biblioteca Nazionale centrale di Firenze.
1 gennaio 2002
Avvisiamo gli studiosi che il 1° febbraio 2021 inizieranno i lavori straordinari di ampliamento e pulizia della Biblioteca.
Nel mese di febbraio la sala di consultazione rimarrà aperta e attivi tutti i servizi (seppur con le modalità già indicate per l’emergenza COVID), tranne quelli legati alla temporanea indisponibilità delle sezioni interessate ai lavori, che saranno segnalati con successivi avvisi.
La Biblioteca invece chiuderà dal 1° al 26 marzo, per riaprire regolarmente lunedì 29 marzo.
Ci scusiamo per gli inevitabili disagi che cercheremo di ridurre il più possibile.
Segnaliamo le sezioni della biblioteca indisponibili a causa dei lavori di ampliamento e pulizia:
L'Archivio dell'Accademia è aperto alla consultazione su appuntamento . Le informazioni sulle prenotazioni si trovano qui.
La Biblioteca dell'Accademia è aperta, per consultazione, su prenotazione. Le modalità di accesso alla sala sono disponibili in allegato.