Varianti: omni-canalità; Omnicanalità; Omni-canalità
Ambito d'uso: aziende, economia, marketing, merceologia
Ambito d'origine: aziende, marketing
Categoria grammaticale:
sost. f. inv.
L’insieme delle strategie di vendita e/o di comunicazione che integrano canali fisici e digitali
Derivato, con l’aggiunta del suffisso -ità, dall’aggettivo omnicanale, che tuttavia è attestato posteriormente
2011
"Le modifiche che suggeriamo al catalogo cartaceo sono: [...] stabilire una tassonomia che sia coerente con il menu prodotti del sito internet e con la suddivisione in reparti dello spazio espositivo (omnicanalità). [...] Per migliorare l’interazione e l’esperienza del punto vendita proponiamo queste soluzioni: 1. Adozione nel punto vendita della stessa tassonomia del catalogo cartaceo e del web – in modo da garantire coerenza nel passaggio da un canale all’altro (omnicanalità ed esperienza-ponte) [...]." (Sara Antognoni, Mari Sole Tufo, Dal sito web alle casse del punto vendita: Mondo Convenienza e l’omnichannel design, trovabile.org, 10/10/2011)
Periodo di affermazione:
2020-2021
Nessuna
Diffusione al: 4 aprile 2023
Google: 139.000 r.
Archivio del "Corriere della Sera": 71 r. (p.a. 2014)
"la Repubblica": 159 (p.a. 2015)
"La Stampa": 13 r. (p.a. 2018)
Il termine omnicanalità deriva, attraverso l’aggiunta del suffisso -ità, dall’aggettivo omnicanale, calco traduzione dell’inglese omnichannel formato dal confisso omni- (dal latino omnis, omne ‘tutto, ogni’) e da channel ‘canale’ (anch’esso dal latino canale(m) attraverso l’anglo-normanno e il francese medio). Se in inglese l’aggettivo omnichannel spesso viene sostantivato per indicare l’insieme delle strategie di vendita basate sull’integrazione di esperienze digitali e fisiche, in italiano si è preferito derivare con suffissazione il sostantivo corrispondente, a partire dall’aggettivo omnicanale (nonostante si registrino sporadiche attestazioni di omnicanale sostantivato). Il sostantivo omnicanalità dunque è una formazione tutta italiana che trova la sua prima occorrenza nel 2011, accanto al prestito non adattato omnichannel, in testi di ambito specialistico relativi al marketing e, in particolare, alle strategie di vendita al dettaglio. Nel 2014-2015 comincia a comparire all’interno degli articoli di giornale, per lo più usato nelle interviste a dirigenti e manager. Dal 2020-2021 il termine registra un cospicuo aumento del numero delle occorrenze, accanto a quelle del corrispondente aggettivo omnicanale. Recentemente viene usato non soltanto nell’ambito specialistico del marketing e nel lessico “aziendalese”, ma anche in altri settori commerciali che riguardano trasporti, giochi, farmacie ecc. Ormai, all’interno dei giornali, non viene più accompagnato da alcuna spiegazione del referente a testimonianza del fatto che dovrebbe essere riconosciuto da un numero considerevole di parlanti.
23 giugno 2023
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Partecipa alla realizzazione del piccolo glossario illustrato della lingua del fumetto!
Tutte le informazioni qui.
Durante il periodo natalizio gli uffici dell'Accademia resteranno chiusi il 24 e il 31 dicembre 2024.
L'Archivio resterà chiuso dal 24 al 31 dicembre 2024 compresi, la Biblioteca dal 24 dicembre 2024 al 3 gennaio 2025 compresi.
Per concomitanza con le Feste, la visita all'Accademia della Crusca dell'ultima domenica del mese di dicembre è stata spostata al 12 gennaio 2025 (ore 11).