Ambito d'uso: politica
2012
Definizione: proprio del Movimento 5 Stelle; aderente al Movimento 5 Stelle
L’aggettivo è nato dalla necessità mediatica di indicare gli aderenti al Movimento 5 Stelle evitando la perifrasi “sostenitore/aderente/iscritto al Movimento 5 Stelle”, lunga e di conseguenza di scarso impatto comunicativo. Se in prima battuta si è seguita la strada della personalizzazione, creando la denominazione di grillino con il significato di ‘seguace del movimento di Grillo’ (prima attestazione nel 2006 su “Repubblica” e inserimento nel Vocabolario Treccani online nel 2008), che fino all’inizio del 2012 è stata l’unica utilizzata e diffusa, dal gennaio del 2012 si hanno attestazioni, proprio sul blog di Beppe Grillo, del neologismo pentastellato, costruito sul nome del movimento e non più su quello del suo fondatore.
L’aggettivo è composto da un primo elemento penta- ‘cinque’, già noto al linguaggio della politica (si pensi solo allo storico pentapartito), e un secondo elemento stellato ‘contrassegnato da stelle’, dalle cinque stelle appunto del Movimento corrispondenti ai cinque valori fondanti del movimento stesso, ambiente, acqua, sviluppo, connettività, trasporti.
La parola ha avuto poi larga circolazione sui giornali (“Repubblica” da febbraio 2013, “Libero” da marzo dello stesso anno) e in rete, fino ad essere registrata dal Vocabolario Treccani online come neologismo dello stesso anno.
La comparsa e diffusione di questa nuova denominazione in alternativa a grillino può spiegarsi sulla base di due fattori che possono aver spinto in questa direzione: la necessità di trovare un nome più “neutro”, privo dell’accezione ironica e, in certi casi, denigratoria che grillino ha progressivamente assunto; avere una denominazione che si riferisse direttamente al movimento e non esclusivamente al suo leader. Considerando il periodo in cui è comparso e si è diffuso l’aggettivo pentastellato, tra il 2012 e il 2013, è probabile che le elezioni e l’ingresso in Parlamento dei grillini abbia favorito l’emersione della nuova denominazione pentastellati, adatta a garantire un immediato riferimento al nome del Movimento e una maggiore autonomia dei deputati e senatori neoeletti che, in questo modo, non sono più identificati esclusivamente come i seguaci di Grillo, ma indicati primariamente come rappresentanti del Movimento 5 Stelle.
Come prevedibile, ad oggi le occorrenze in rete dei due aggettivi danno ancora in grande vantaggio grillino/grillini (grillino 826.000, grillini 2.030.000), ma si rileva un progressivo aumento di pentastellato/pentastellati che ricorre complessivamente, tra forme singolari e plurali, 189.000 volte.
Attestazioni
Attestazioni lessicografiche
[a cura di Raffaella Setti]
Piazza delle lingue: Lingua e saperi
24 luglio 2013
Piazza delle lingue: Lingua e saperi
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.