Ambito d'uso: lingue speciali
1991
Definizione: effetto visivo che si produce quando una superficie colpita dalla luce manda, o crea l’illusione di mandare, riflessi perlacei o madreperlacei particolarmente lucenti e brillanti.
La parola è calco dell’ingl. pearlescence ‘effetto perlaceo, madreperlaceo’ ed è rifatta sul modello di iridescenza e opalescenza. Mentre il sostantivo perlescenza è attestato in italiano solo dal 1991, l’aggettivo che ne deriva, perlescente, circola già negli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento nel linguaggio della chimica industriale, in particolare nel campo delle plastiche e delle vernici, e indica la caratteristica di alcuni pigmenti, o di sostanze ad essi affini, di conferire, alle colorazioni cui vengono aggiunti, luminosità cangianti, appunto di tipo perlaceo, attraverso fenomeni ottici di interferenza o diffrazione.
Oltre che nelle vernici, i pigmenti perlescenti hanno trovato applicazione nel settore delle resine e della cosmetica, dell’industria cartaria, del vetro, nell’industria tessile, dove la perlescenza definisce la qualità di un tessuto di possedere un colore mutevole e variabile se visto sotto luci diverse o da angolazioni diverse. Un uso inatteso si trova nell’industria alimentare, in particolare dolciaria o del cake design. Nel campo della grafica e della progettazione sul web, la perlescenza caratterizza inchiostri speciali per brochure, etichette e carte di pregio.
La parola non è stata finora registrata da alcun dizionario dell’uso in quanto gli ambiti in cui viene utilizzata sono per la maggior parte specialistici; inoltre la presenza nel lessico italiano di altre parole come opalescenza e iridescenza che esprimono, anche in contesti tecnici, un significato simile, rallentano l’affermarsi della parola.
Testimoniano l’uso incipiente di perlescenza, e soprattutto dell’aggettivo perlescente, alcuni impieghi figurati rintracciabili nel linguaggio della critica d’arte a partire dal 1997, dove la perlescenza è semplicemente la proprietà di ciò che ha un aspetto lucente, che riflette (o sembra riflettere) la luce come la madreperla.
Attestazioni
[a cura di Manuela Manfredini]
5 febbraio 2015
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.