retrolfatto

Varianti: retro-olfatto; retro olfatto; retroolfatto

Ambito d'uso: enologia, gastronomia

Ambito d'origine: enologia

Tecnicismo

Categoria grammaticale:

sost. m.

Definizione

1. residuo organolettico che, prodotto per via retronasale da molecole odorose, persiste in bocca dopo la degustazione di una bevanda (specialmente vino e birra), di un cibo o di un condimento; 2. sistema sensoriale che, in seguito all’assaggio, attraverso recettori olfattivi rinofaringei, permette di percepire in bocca la natura aromatica di cibi, condimenti e bevande.


Etimologia

Possibile calco dal francese rétro-olfaction (attestato nella lingua d’origine dagli anni 80 del Novecento), in concorrenza con retrolfazione (calco più fedele all’originale francese), attestato dal 2001.
Potrebbe anche trattarsi di un derivato denominale di olfatto con l’aggiunta del prefisso retro- (col valore locativo ‘dietro’, verosimilmente forgiato sul modello di retrogusto) oppure, infine, di una retroformazione da retrolfattivo (la cui prima attestazione è precedente di pochi anni a quella di retrolfatto), per il quale si rimanda alla scheda.

Prima attestazione

1994
"[…] la produzione ad ettaro del vigneto ha un’importanza “trascendente” sulle sensazioni gustative, poiché si passa da sensazioni di pienezza a basse produzioni a sensazioni sempre meno positive con il crescere delle produzioni unitarie, nel seguente ordine: a) decadono le impressioni tanniche al bordo della lingua; b) si attenuta l’impressione tannica del retrogusto; c) decade l’aroma percepibile con il retrolfatto; […]". (Marco Fregoni, Qualità del vino e produzione per ettaro, “Vignevini”, anno XXI, n. 1-2, Gennaio-Febbraio, 1994, p. 3)


Presenza sui dizionari

Nessuna

Diffusione al: 20 novembre 2022

Google (pp. in ita.): retrolfatto 8.720 r.; retro-olfatto (o retro olfatto) 1.910 r.; retroolfatto 404 r.
"Corriere della Sera": 2 r.; p.a. 1997 (retrolfatto)
"la Repubblica": 11 r.; p.a. 2017 (retrolfatto)
"La Stampa": 4 r.; p.a. 2017 (retrolfatto)


Derivati


Note

Non registrato in nessun dizionario né dell’uso né specialistico, il sostantivo retrolfatto (a cui si affianca il calco concorrente retrolfazione, con le varianti retro-olfazione, retroolfazione e retro olfazione) è un tecnicismo che, nato nel campo dell’enologia, ha ben presto esteso il suo uso anche a bevande diverse dal vino, fino ad arrivare al settore della gastronomia; a dire il vero, il concetto è precedente alla parola retrolfatto, in quanto già veicolato dalle locuzioni olfazione retronasale (attestata dal 1938) e olfatto retronasale (documentata dal 1989).

Relativamente alla diffusione e agli ambiti d’uso di retrolfatto, constatiamo una frequenza discreta – ma quasi esclusiva ­– nel campo delle scienze sensoriali e, più in generale, in riviste, libri e opuscoli concernenti bevande (soprattutto vini, birre, liquori, caffè) e, in misura minore, cibi e condimenti (in particolar modo formaggi e oli), dal momento che il retrolfatto costituisce un parametro valutativo o descrittivo di questi prodotti; il termine compare inoltre in moltissime schede organolettiche di cibi e bevande o, ancora, in alcuni disciplinari di produzione dei vini.

Esempi d'uso

  • L’aroma è ciò che riconosciamo con il retrolfatto grazie alle mucose olfattive, che captano questi sentori a contatto con l’aria. (Tristan Sicard, Atlante dei formaggi. Origini, territori, abbinamenti, traduzione di Silvana Mancuso, Guido Tommasi Editore, 2020, p. 241)
  • Retrolfatto […]. Pertanto, terminata la deglutizione, e quindi esauritosi l’esame gustativo in senso stretto, si possono cogliere aromi diversi, anche più numerosi e complessi di quelli avvertiti prima direttamente dall’olfatto. È stato così coniato di recente un nuovo vocabolo, retrolfatto, senz’altro più appropriato. (Glossario della birra dalla A alla Z!, enciclopediadellabirra.it, s.v. retrolfatto)
  • Il Robbione ha grande struttura ed intensità: la componente alcolica è ben supportata dai tannini. Presenta una elevata persistenza con un retroolfatto con note di prugna e amarena. (descrizione del vino “Robbione”, enotecapirovano.com)
Barbara Patella

Approfondimenti e link

6 marzo 2023


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione