riatletizzazione

Varianti: ri-atletizzazione

Ambito d'uso: giornalismo, sport, fisioterapia

Ambito d'origine: fisioterapia

Tecnicismo

Categoria grammaticale:

sost. f.

Definizione

Stadio finale del processo di riabilitazione sportiva che consente all’atleta di recuperare appieno le funzionalità motorie e le capacità compromesse da un infortunio.

Etimologia

Formato dal prefisso ri- ‘di nuovo’ e dal sostantivo atletizzazione, o piuttosto deverbale da riatletizzare, formato da ri- e atletizzare ‘rendere atletico’.   

Prima attestazione

2008
"Ciao a tutti, ho fortemente bisogno di una mano per tradurre alcuni termini: riatletizzazione; rieducazione funzionale; composizione corporea; cardio-fitness" (commento sul forum www.forum.wordreference.com, 27/1/2008)

Presenza sui dizionari

Nessuna

Diffusione al: 18 ottobre 2022

Google: 28.200 r.
“la Repubblica”: 65 r. (2010: 6; 2011: 9; 2012: 7; 2013: 4; 2014: 1; 2015: 6; 2016: 3; 2017: 2; 2018: 2; 2019: 1; 2020: 14; 2021: 6; 2022: 3)
“Corriere della Sera”: 14 r. (2010: 1; 2015: 1; 2017: 1; 2019: 2; 2020: 2; 2021: 6; 2022: 1)

Derivati

riatletizzatore, sost. m.

Note

Il termine riatletizzazione, attestato a partire dal 2010, è un tecnicismo della fisioterapia sportiva che si è diffuso soprattutto nella cronaca sportiva, specialmente in quella calcistica. Nonostante non sia registrato da nessun dizionario, ha una discreta diffusione sia sulle pagine italiane di Google sia sulla stampa. Dal punto di vista morfologico, in aggiunta a quanto detto in Etimologia, c’è da rilevare che le forme atletizzare, atletizzazione e riatletizzare hanno rarissime e attestazioni in rete, tanto che si potrebbe ipotizzare che riatletizzazione, la voce coniata per prima, sia stata formata, forse grazie al modello offerto da riabilitazione, direttamente da atleta o da atletico (a seconda dei contesti), con una catena affissale formata dal prefisso ri-, che qui ha valore “reintegrativo”, e dal suffisso -izzazione, e che le altre voci siano delle retroformazioni. Il corrispondente francese réathlétisation, infine, è documentato anteriormente (2002).

Potrebbe essere stato formato direttamente su riatletizzazione e non, come sarebbe normale, dal verbo riatletizzare il sost. riatletizzatore, ossia il fisioterapista che si occupa del processo riabilitativo; il termine, tuttavia, ha ancora una scarsa circolazione.


Esempi d'uso

  • Durante l’ultima seduta di allenamento a Trigoria, il centrale brasiliano ha eseguito solo una corsa piuttosto blanda per consentire la “riatletizzazione” del muscolo flessore della coscia (Dario Bersani, Roma, ecco un sabato per sognare, “Corriere della Sera”, 10/4/2010, p. 11)
  • Una volta tornato alla base, con le incognite segnalate prima e ancora da risolvere, Pato inizierà un lavoro di “riatletizzazione”. Quindi una preparazione per recuperare tono muscolare e tornare in forma per l’impegno agonistico (Stefano Scacchi, Pato, il recupero diventa un mistero, repubblica.it, 15/4/2010)
  • La notizia tanto attesa è arrivata: Romelu Lukaku ha iniziato l’allenamento di stamani in gruppo. Non succedeva da domenica 28 agosto quando si era fermato per uno stiramento ai flessori della coscia sinistra. Tranquillizzato dagli esami approfonditi svolti martedì pomeriggio, ieri il belga aveva continuato nel suo percorso di riatletizzazione forzando ulteriormente i carichi di lavoro, ma da oggi è di nuovo con i compagni. (Andrea Ramazzotti, Inzaghi sorride: Lukaku è tornato ad allenarsi in gruppo. In dubbio per Firenze, gazzetta.it, 20/10/2022)

Kevin De Vecchis

Approfondimenti e link


14 novembre 2022


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione