Varianti: ri-atletizzazione
Ambito d'uso: giornalismo, sport, fisioterapia
Ambito d'origine: fisioterapia
Tecnicismo
Categoria grammaticale:
sost. f.
Stadio finale del processo di riabilitazione sportiva che consente all’atleta di recuperare appieno le funzionalità motorie e le capacità compromesse da un infortunio.
Formato dal prefisso ri- ‘di nuovo’ e dal sostantivo atletizzazione, o piuttosto deverbale da riatletizzare, formato da ri- e atletizzare ‘rendere atletico’.
2008
"Ciao a tutti, ho fortemente bisogno di una mano per tradurre alcuni termini: riatletizzazione; rieducazione funzionale; composizione corporea; cardio-fitness" (commento sul forum www.forum.wordreference.com, 27/1/2008)
Nessuna
Diffusione al: 18 ottobre 2022
Google: 28.200 r.
“la Repubblica”: 65 r. (2010: 6; 2011: 9; 2012: 7; 2013: 4; 2014: 1; 2015: 6; 2016: 3; 2017: 2; 2018: 2; 2019: 1; 2020: 14; 2021: 6; 2022: 3)
“Corriere della Sera”: 14 r. (2010: 1; 2015: 1; 2017: 1; 2019: 2; 2020: 2; 2021: 6; 2022: 1)
riatletizzatore, sost. m.
Il termine riatletizzazione, attestato a partire dal 2010, è un tecnicismo della fisioterapia sportiva che si è diffuso soprattutto nella cronaca sportiva, specialmente in quella calcistica. Nonostante non sia registrato da nessun dizionario, ha una discreta diffusione sia sulle pagine italiane di Google sia sulla stampa. Dal punto di vista morfologico, in aggiunta a quanto detto in Etimologia, c’è da rilevare che le forme atletizzare, atletizzazione e riatletizzare hanno rarissime e attestazioni in rete, tanto che si potrebbe ipotizzare che riatletizzazione, la voce coniata per prima, sia stata formata, forse grazie al modello offerto da riabilitazione, direttamente da atleta o da atletico (a seconda dei contesti), con una catena affissale formata dal prefisso ri-, che qui ha valore “reintegrativo”, e dal suffisso -izzazione, e che le altre voci siano delle retroformazioni. Il corrispondente francese réathlétisation, infine, è documentato anteriormente (2002).
Potrebbe essere stato formato direttamente su riatletizzazione e non, come sarebbe normale, dal verbo riatletizzare il sost. riatletizzatore, ossia il fisioterapista che si occupa del processo riabilitativo; il termine, tuttavia, ha ancora una scarsa circolazione.
14 novembre 2022
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.
A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.