Ambito d'uso: nuovi media, rete
Ambito d'origine: nuovi media, rete
Categoria grammaticale:
v. rifl.
Allinearsi, accordarsi nei modi e/o nei tempi con qualcuno o qualcosa.
Forma riflessiva con significato esteso e figurato del verbo italiano settare ‘impostare, predisporre (un’apparecchiatura, un programma informatico o un componente hardware)’, a sua volta prestito adattato dall’inglese to set ‘impostare, predisporre, regolare’.
2008
Tanto vigore è però anche capace di tramutarsi in delicatezza nell'epilogo del film, quando, nel prefinale, una scena di dialogo con Mastroianni permette a Silvana di "settarsi” ed allinearsi alla proverbiale sobrietà recitativa dell'attore, dando modo all’intera gamma della sua espressività di mettersi in mostra. (Federico Rocca, Silvana Mangano, Palermo, L’Epos, 2008, p. 255)
Periodo di affermazione:
2018/2019
Nessuna
Diffusione al: 30 gennaio 2020
Google: 273 r. “settarsi con” [vedi nota sotto]
"Corriere della Sera": 0 r.
corriere.it: 1 r. (del 2018)
"la Repubblica": 0 r.
"La Stampa": 0 r.
Il più recente significato figurato di settarsi si è sviluppato in seguito a una progressiva evoluzione semantica del verbo, dal valore esteso e figurato di ‘impostare, regolare sé stessi, la propria mente o il proprio organismo’ a quello di ‘adeguarsi, conformarsi a qualcuno o qualcosa’, per arrivare infine a quello di ‘allinearsi, accordarsi, coordinarsi con qualcuno o qualcosa’. Le prime occorrenze del verbo in quest’ultimo significato sono databili al secondo decennio dei Duemila, nel corso del quale si sarebbe assistito a una progressiva, seppur blanda, diffusione della forma nella lingua corrente: la sua circolazione è tuttavia ancora circoscritta alla rete (blog, forum, riviste e altre pubblicazioni online), in contesti colloquiali o comunque di registro non elevato.
Va comunque tenuto presente che i dati sulla diffusione del verbo ricavabili dall’interrogazione di motori di ricerca come Google risultano in qualche modo falsati dall’ampio ricorrere della forma negli altri significati con cui è attestata in italiano: si è quindi reso necessario limitare l’interrogazione alla stringa di ricerca “settarsi con”, sebbene il verbo in tale significato possa essere costruito anche in forma assoluta (senza la reggenza preposizionale con con, con cui è prevalentemente impiegato).
9 luglio 2020
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.