Ambito d'uso: nuovi media, rete
Ambito d'origine: nuovi media, rete
Categoria grammaticale:
v. rifl.
Allinearsi, accordarsi nei modi e/o nei tempi con qualcuno o qualcosa.
Forma riflessiva con significato esteso e figurato del verbo italiano settare ‘impostare, predisporre (un’apparecchiatura, un programma informatico o un componente hardware)’, a sua volta prestito adattato dall’inglese to set ‘impostare, predisporre, regolare’.
2008
Tanto vigore è però anche capace di tramutarsi in delicatezza nell'epilogo del film, quando, nel prefinale, una scena di dialogo con Mastroianni permette a Silvana di "settarsi” ed allinearsi alla proverbiale sobrietà recitativa dell'attore, dando modo all’intera gamma della sua espressività di mettersi in mostra. (Federico Rocca, Silvana Mangano, Palermo, L’Epos, 2008, p. 255)
Periodo di affermazione:
2018/2019
Nessuna
Diffusione al: 30 gennaio 2020
Google: 273 r. “settarsi con” [vedi nota sotto]
"Corriere della Sera": 0 r.
corriere.it: 1 r. (del 2018)
"la Repubblica": 0 r.
"La Stampa": 0 r.
Il più recente significato figurato di settarsi si è sviluppato in seguito a una progressiva evoluzione semantica del verbo, dal valore esteso e figurato di ‘impostare, regolare sé stessi, la propria mente o il proprio organismo’ a quello di ‘adeguarsi, conformarsi a qualcuno o qualcosa’, per arrivare infine a quello di ‘allinearsi, accordarsi, coordinarsi con qualcuno o qualcosa’. Le prime occorrenze del verbo in quest’ultimo significato sono databili al secondo decennio dei Duemila, nel corso del quale si sarebbe assistito a una progressiva, seppur blanda, diffusione della forma nella lingua corrente: la sua circolazione è tuttavia ancora circoscritta alla rete (blog, forum, riviste e altre pubblicazioni online), in contesti colloquiali o comunque di registro non elevato.
Va comunque tenuto presente che i dati sulla diffusione del verbo ricavabili dall’interrogazione di motori di ricerca come Google risultano in qualche modo falsati dall’ampio ricorrere della forma negli altri significati con cui è attestata in italiano: si è quindi reso necessario limitare l’interrogazione alla stringa di ricerca “settarsi con”, sebbene il verbo in tale significato possa essere costruito anche in forma assoluta (senza la reggenza preposizionale con con, con cui è prevalentemente impiegato).
9 luglio 2020
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.