sitografia *

Ambito d'uso: rete

2001

Definizione: repertorio sistematico di siti Internet, che contengono informazioni in riferimento a un particolare argomento, che solitamente affianca le tradizionali bibliografie relative esclusivamente a fonti cartacee.

Si tratta di un termine non ancora registrato nei principali repertori lessicografici, né cartacei né elettronici, che circola abbastanza diffusamente non solo in Internet, ma anche nell’editoria, soprattutto quella di carattere scientifico e specialistico (largamente diffuso anche nelle tesi di laurea, tanto che in numerosi siti di professori universitari si possono trovare istruzioni su come approntare, oltre che la tradizionale bibliografia, anche la sitografia). Il composto sitografia ha il pregio della trasparenza, visto che si forma attraverso l’aggiunta del suffisso –grafia (altamente produttivo in italiano e simile al corrispondente di altre lingue in particolare all’inglese –graphy), alla base sito, parola italiana ma fortemente assonante con l’inglese site; è inoltre immediato il parallelismo con bibliografia, parola simile per formazione e che rimanda allo stesso oggetto, con la differenza che sitografia indica un repertorio di siti invece che di libri.

Anche se possiamo rintracciare molti esempi di utilizzo di sitografia, è evidente la difficoltà di individuare un termine unico per indicare i repertori di siti Internet: accanto a sitografia, infatti, si sono affiancati in questi ultimi anni altri termini coniati per denominare più o meno lo stesso oggetto, come gli adattamenti dall’inglese webografia, webliografia, webbibliografia (anche nella variante webibliografia), linkografia, netografia e le voci dotte, formate su basi classiche, istografia (sul greco istos ‘tela, ragnatela’) e dittografia (sul greco diktuon ‘rete da pesca’). Questi ultimi due, oltre ad essere poco trasparenti, hanno il limite di poter essere confusi, nella lingua comune, con altri termini, uno della medicina per la vicinanza al termine biologico istologia, l’altro della filologia in cui la dittografia indica ‘l’erronea ripetizione di una lettera o di una parola nella trascrizione di un testo’. Rispetto a sitografia che rimanda ad una raccolta di siti, quindi a “luoghi” talvolta anche molto estesi all’interno dei quali cercare informazioni, linkografia ha forse il vantaggio di essere un termine più generico, nel senso che non vincola a segnalare l’indirizzo d’entrata al sito, ma punta direttamente alla pagina in cui è contenuta l’informazione che interessa.

Più difficile risulta l’individuazione delle prime attestazioni, resa ancora più incerta se consideriamo che spesso non è possibile datare con precisione i documenti rintracciabili in rete mediante i comuni motori di ricerca; tra l’altro, essendo la sitografia normalmente un elemento di apparato, possiamo trovare sitografie aggiunte in date successive, non esplicitate, rispetto alla pubblicazione in rete del documento. Fatte queste precisazioni, le più lontane attestazioni del termine presenti in rete sono contenute in testi di ambito scolastico e di ricerca redatti tra il 2000 e il 2001, ma con molta probabilità il termine circolava già prima.

Per quanto riguarda la frequenza d’uso dei diversi termini presi in considerazione, possiamo rilevare che il numero più alto di occorrenze indicizzate da Google riguarda il termine sitografia con 38.500 occorrenze contro le 8.360 di linkografia e le 5.730 di netografia; per le altre parole i dati sono poco rilevanti con qualche decina di occorrenze per webibliografia e nessuna per webgrafia e webliografia. Confrontando questi dati rilevati nel giugno 2005 con quelli di novembre 2004 (visibili all’indirizzo http://forum.diodati.org/messaggi.asp?f=6&id=312) si rileva una tendenza abbastanza netta verso la preferenza di sitografia (che passa da 21.900 occorrenze a 38.500) a scapito di tutti i composti formati sulla base web- che invece tendono a sparire (webgrafia passa da 3.080 occorrenze a zero) col dato tendenzialmente stabile per linkografia (da 5.760 nel novembre 2004 a 5.730 nel giugno 2005).

Attestazioni
http://www.indire.it/new_funzioniobiettivo/
associazioni/fnism/approfondimenti/articolo1/1_2.htm
:
“sitografia bibliografia: Per mostrare come le strategie indicate possano essere inserite in un progetto attivato… (FNISM - Formazione per le funzioni obiettivo, anno scolastico 2000/ 2001)”. http://www.indire.it/new_funzioniobiettivo/
associazioni/fnism/approfondimenti/articolo3/premessa.htm
: “La Camera dei Deputati e il Senato, con due Risoluzioni (Atto 6/00155 del 12-12-2000 e Atto 6/00057 del 21-12-2000) (sitografia) hanno confermato queste finalità ribadendo "la possibilità di articolazioni di carriera… (FNISM - Formazione per le funzioni obiettivo, anno scolastico 2000/ 2001)”.

[a cura di Raffaella Setti]

 

7 luglio 2005


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

ArchiDATA momentaneamente irraggiungibile

Avviso da Crusca

A causa di problemi tecnici, il sito della banca dati ArchiDATA è momentaneamente irraggiungibile. Stiamo risolvendo il problema, e ci scusiamo con gli studiosi interessati.

Piazza delle lingue 2024: Gli incontri dell’italiano. Quattro appuntamenti con la lingua italiana

Avviso da Crusca

Dal 6 al 9 novembre 2024. Tutte le informazioni sono disponibili nella sezione "Eventi".

Accesso alla sede dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo i visitatori che, a causa dei lavori di restauro in corso nella sede dell'Accademia, l'accesso alla villa di Castello è momentaneamente spostato al civico 48.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparsa l'Accademica Ornella Castellani Pollidori

21 ott 2024

Dalla parola al fumetto, dal fumetto alla parola. Verso un piccolo glossario del fumetto e dell'illustrazione - Istruzioni per l’uso

16 ott 2024

L'Accademia della Crusca partecipa alla Bright Night dell'Università di Firenze

17 set 2024

Premio Internazionale Isola di Mozia 2024 conferito all'Accademico Rosario Coluccia

10 set 2024

Suonar le labbra. Dialoghi e monologhi d’amore (in musica): la Crusca ospita il concerto di musica rinascimentale a cura dell'Associazione L’Homme Armé

04 set 2024

Sbagliando s'impari: il nuovo libro dell'Accademia pubblicato da Mondadori

27 ago 2024

Progetto Un viaggio tra le parole: i laboratori e gli incontri della Crusca nelle scuole

18 lug 2024

Il Premio Pavese 2024 all'accademico Michele Cortelazzo

Vai alla sezione