Ambito d'uso: rete
2001
Definizione: repertorio sistematico di siti Internet, che contengono informazioni in riferimento a un particolare argomento, che solitamente affianca le tradizionali bibliografie relative esclusivamente a fonti cartacee.
Si tratta di un termine non ancora registrato nei principali repertori lessicografici, né cartacei né elettronici, che circola abbastanza diffusamente non solo in Internet, ma anche nell’editoria, soprattutto quella di carattere scientifico e specialistico (largamente diffuso anche nelle tesi di laurea, tanto che in numerosi siti di professori universitari si possono trovare istruzioni su come approntare, oltre che la tradizionale bibliografia, anche la sitografia). Il composto sitografia ha il pregio della trasparenza, visto che si forma attraverso l’aggiunta del suffisso –grafia (altamente produttivo in italiano e simile al corrispondente di altre lingue in particolare all’inglese –graphy), alla base sito, parola italiana ma fortemente assonante con l’inglese site; è inoltre immediato il parallelismo con bibliografia, parola simile per formazione e che rimanda allo stesso oggetto, con la differenza che sitografia indica un repertorio di siti invece che di libri.
Anche se possiamo rintracciare molti esempi di utilizzo di sitografia, è evidente la difficoltà di individuare un termine unico per indicare i repertori di siti Internet: accanto a sitografia, infatti, si sono affiancati in questi ultimi anni altri termini coniati per denominare più o meno lo stesso oggetto, come gli adattamenti dall’inglese webografia, webliografia, webbibliografia (anche nella variante webibliografia), linkografia, netografia e le voci dotte, formate su basi classiche, istografia (sul greco istos ‘tela, ragnatela’) e dittografia (sul greco diktuon ‘rete da pesca’). Questi ultimi due, oltre ad essere poco trasparenti, hanno il limite di poter essere confusi, nella lingua comune, con altri termini, uno della medicina per la vicinanza al termine biologico istologia, l’altro della filologia in cui la dittografia indica ‘l’erronea ripetizione di una lettera o di una parola nella trascrizione di un testo’. Rispetto a sitografia che rimanda ad una raccolta di siti, quindi a “luoghi” talvolta anche molto estesi all’interno dei quali cercare informazioni, linkografia ha forse il vantaggio di essere un termine più generico, nel senso che non vincola a segnalare l’indirizzo d’entrata al sito, ma punta direttamente alla pagina in cui è contenuta l’informazione che interessa.
Più difficile risulta l’individuazione delle prime attestazioni, resa ancora più incerta se consideriamo che spesso non è possibile datare con precisione i documenti rintracciabili in rete mediante i comuni motori di ricerca; tra l’altro, essendo la sitografia normalmente un elemento di apparato, possiamo trovare sitografie aggiunte in date successive, non esplicitate, rispetto alla pubblicazione in rete del documento. Fatte queste precisazioni, le più lontane attestazioni del termine presenti in rete sono contenute in testi di ambito scolastico e di ricerca redatti tra il 2000 e il 2001, ma con molta probabilità il termine circolava già prima.
Per quanto riguarda la frequenza d’uso dei diversi termini presi in considerazione, possiamo rilevare che il numero più alto di occorrenze indicizzate da Google riguarda il termine sitografia con 38.500 occorrenze contro le 8.360 di linkografia e le 5.730 di netografia; per le altre parole i dati sono poco rilevanti con qualche decina di occorrenze per webibliografia e nessuna per webgrafia e webliografia. Confrontando questi dati rilevati nel giugno 2005 con quelli di novembre 2004 (visibili all’indirizzo http://forum.diodati.org/messaggi.asp?f=6&id=312) si rileva una tendenza abbastanza netta verso la preferenza di sitografia (che passa da 21.900 occorrenze a 38.500) a scapito di tutti i composti formati sulla base web- che invece tendono a sparire (webgrafia passa da 3.080 occorrenze a zero) col dato tendenzialmente stabile per linkografia (da 5.760 nel novembre 2004 a 5.730 nel giugno 2005).
Attestazioni
http://www.indire.it/new_funzioniobiettivo/
associazioni/fnism/approfondimenti/articolo1/1_2.htm:
“sitografia bibliografia: Per mostrare come le strategie indicate possano essere inserite in un progetto attivato… (FNISM - Formazione per le funzioni obiettivo, anno scolastico 2000/ 2001)”. http://www.indire.it/new_funzioniobiettivo/
associazioni/fnism/approfondimenti/articolo3/premessa.htm: “La Camera dei Deputati e il Senato, con due Risoluzioni (Atto 6/00155 del 12-12-2000 e Atto 6/00057 del 21-12-2000) (sitografia) hanno confermato queste finalità ribadendo "la possibilità di articolazioni di carriera… (FNISM - Formazione per le funzioni obiettivo, anno scolastico 2000/ 2001)”.
[a cura di Raffaella Setti]
7 luglio 2005
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.