Ambito d'uso: aziende, informatica, lavoro, scuola, sport, videogiochi
Ambito d'origine: mercato del lavoro
Categoria grammaticale: agg.
Competente, esperto, dotato di particolari abilità in un dato campo, qualificato o specializzato.
Può interpretarsi come derivato dal sostantivo inglese skill ‘capacità, abilità’ con l’aggiunta del suffisso -ato (= ‘dotato di skill’) o come calco dall’aggettivo inglese skilled ‘esperto, competente, qualificato’.
1995
skillato agg.
"Non avrei mai pensato di dovere aggiungere anche questo termine nel Gergo: riconosco che i termini da me inseriti sono spesso dei colpi bassi inferti alla lingua italiana, ma non pensavo di potere cadere così in basso. Purtroppo, però, ho sentito persone che parevano degli esseri quasi normali dire "Bisogna essere skillati nell'ambiente target" senza nemmeno arrossire al pensiero di quello che stavano pronunciando, e quindi rimane doveroso avvisare le giovani generazioni di quello che potrebbero aspettarsi. In pratica, skillato, anche se deriva dall'inglese skill, non ha il significato di "abile", quanto piuttosto quello di "esperto, in grado di ottenere buoni risultati" (Gergo telematico a cura di Maurizio Codogno, 1995).
Periodo di affermazione: 2000
Nessuna
Diffusione al: 28 novembre 2018
Forme cercate: skillato, skillata, skillati, skillate, skillare.
Google: 167.120 risultati.
"Corriere della Sera": 1 r. per skillato (del 2000), 2 r. per skillati (1 del 2004 e 1 del 2014), 2 r. per skillare (1 del 2004 e 1 del 2017); p. a. 2000.
"la Repubblica": 2 r. per skillato (1 del 2008 e 1 del 2015), 2 r. per skillati (1 del 2012 e 1 del 2017); p. a. 2008.
"La Stampa": 2 r. per skillato (1 del 2003 e 1 del 2004); p. a. 2003
Google Libri: 390 r.
Il significato del termine assume sfumature diverse a seconda dell’ambito d’uso.
Nei contesti aziendali indica una persona competente, che possiede determinate capacità o abilità specifiche; con lo stesso significato si usa anche in ambito informatico, anche se si pone di più l’accento sul fatto di essere esperto.
Nel Dizionario di Economia e Finanza (2012) di Treccani si parla invece di lavoratori skilled (skillati)/unskilled (non skillati) in base “a una classificazione della forza lavoro che prevede una distinzione tra individui a elevata e bassa qualificazione”.
Nel poker e nel calcio il giocatore skillato (o skilled) è una persona abile, dotata, brava a giocare.
Un caso particolare è rappresentato dall’uso di skillato nell’ambito videoludico. Nei giochi di ruolo online la skill è una qualsiasi abilità di cui è dotato un personaggio, come abilità magiche, fisiche (ad esempio il saper maneggiare una specifica arma) o professionali (avere esperienza in una data professione). L’aggettivo skillato indica che il personaggio (pg) possiede date abilità (è una corsa a diventare il personaggio più potente e più skillato; a livello difficile, uno scontro con tre lupi può essere fatale anche per un pg iper skillato).
Accanto all’aggettivo è possibile trovare anche il verbo skillare, il cui significato spazia da ‘formare, addestrare una persona a un particolare compito’ a ‘fornire delle competenze o delle abilità’, ‘trasferire, trasmettere competenze’.
Nell’ambito videoludico il verbo skillare può essere impiegato col significato assoluto di ‘aumentare le proprie competenze, sviluppare specifiche abilità’ (sto skillando piano piano; ho skillato un bel po’) o come verbo transitivo, col significato di ‘far aumentare le competenze di qualcuno, favorire lo sviluppo di specifiche abilità in qualcuno o qualcosa’; può riferirsi ai personaggi, ma anche ad armi, abilità, ecc.
La prima attestazione di skillare è del 1998, nel Dizionario della comunicazione e dei mass media, curato da Domenico Colella e Manfredi Vinassa de Regny.
Atri derivati da skill/skillare sono skillatura e skillaggio, che risultano presenti non solo in rete (la ricerca su Google, ristretta alle pagine in italiano, al 28 novembre 2018 ha fornito i seguenti risultati: skillatura 115, skillaggio 1.580), ma anche in contesti istituzionali. Ad esempio, il termine skillatura sembra occorrere spesso, col significato di ‘assegnazione al personale di una lista delle relative competenze’, nei documenti sindacali. Skillaggio si trova principalmente in siti e forum dedicati ai giochi di ruolo, ma è possibile rintracciarlo anche in ambito giornalistico o in comunicazioni sindacali, col significato di ‘selezione del personale in base alle competenze’.
17 luglio 2019
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.