Ambito d'uso: politica
Ambito d'origine: politica
Rilancio
Categoria grammaticale: sost. m.
Posizione politica che rivendica la sovranità nazionale dei singoli Stati, contrapponendosi alle ideologie globaliste e/o anche alla politica di concertazione degli organismi sovranazionali, con particolare riferimento all’Unione europea; posizione politica che rivendica la sovranità popolare e quindi del risultato elettorale anche in contrapposizione agli organi di garanzia non eletti.
Derivato da sovrano con il suffisso -ismo, con il probabile influsso del francese souverainisme‘doctrine des défenseurs de l'exercice de la souveraineté nationale en Europe’ [‘dottrina dei difensori dell’esercizio della sovranità nazionale in Europa’].
2002
"In questa situazione risultano ancora più gravi e suscitano giustificati scandali e paure gli attacchi al principio di imparzialità istituzionalizzato nella Magistratura ordinaria, nella Corte costituzionale, nelle Autorità indipendenti, insomma nelle Istituzioni Non Elette. Soprattutto quando gli attacchi sono teorizzati proprio in nome di un assolutismo maggioritario, di un sovranismo elettorale premoderno" (Andrea Manzella, Maggioritario e nuove regole la missione del Quirinale, “la Repubblica” 23/1/2002).
Periodo di affermazione: 2017
GRADIT 2007 (polit.); GDLI Supplemento 2009 (polit.); Devoto-Oli 2018 (polit.); Zingarelli 2018 (polit.)
*Treccani Neologismi 2017
Diffusione al: 21 novembre 2018
Forme cercate: sovranismo, sovranismi
Google: 526.000 r. (di cui 102.000 del plurale sovranismi)
"Corriere della sera": 146r.; (2004: 1 r.; 2015: 1 r.; 2016: 3 r.; 2017: 41 r.; 2018: 100 r.)
"La Repubblica": 443r.; (2002: 2 r.; 2004: 1 r.; 2005: 3 r.; 2009: 1 r.; 2010. 1 r.; 2012: 1 r.; 2013: 1 r.; 2014: 3 r.; 2015: 3 r.; 2016: 4 r.; 2017: 77 r.; 2018: 321 r.)
"La Stampa": 156r.; (2002: 1 r; 2005: 5 r.; 2015. 1 r.; 2016: 4 r.; 2017: 29 r.; 2018: 116 r.)
Le prime rarissime attestazioni di sovranismo si trovano già nel XIX secolo, ma rimangono senza seguito e appaiono in contesti di ambito politico-religioso.
Non è possibile separare il percorso di sovranismo da quello di sovranista che, nel significato legato alla politica, sembra apparire ancora prima (seconda metà del Novecento) e conoscere un periodo di incremento d’uso, seppure molto relativo, (dal 2005 al 2007) che sovranismo non registra. Negli ultimi anni però i due termini vivono parallelamente la decisa affermazione per quanto sovranista registri un maggior numero di occorrenze.
7 marzo 2019
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Dal 3 gennaio 2023, per gli studiosi che accedono alla Biblioteca è in vigore un nuovo regolamento.
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.