spoilerare *

Ambito d'uso: rete, mass media

2004

 

Definizione: rivelare, in rete o anche in altri contesti, come nel corso di una conversazione o di un programma televisivo, dettagli rilevanti della trama di un libro, un film, una serie televisiva, ecc., rovinando l’effetto sorpresa.

Il verbo è formato per derivazione dal termine spoiler, preesistente in italiano, con l’aggiunta del suffisso -are, e non dal corrispondente verbo inglese to spoil, che avrebbe dato origine a *spoilare.

Spoiler ha il significato, registrato dai dizionari sincronici dell’italiano, di ‘informazione che mira a rovinare la fruizione di un film, un libro e simili rivelando la trama, la conclusione, l’effetto sorpresa, eccetera a chi partecipa a un newsgroup, a una mailing list, a una chat’ (GRADIT 2007); oggi possiamo affermare che il termine è in uso anche al di fuori di questi specifici contesti.

Il verbo spoilerare, dal canto suo, non è al momento attestato se non in una minoranza di dizionari e compare molto raramente anche sulla stampa periodica; lo si incontra quasi esclusivamente in contesti ironici e giocosi, anche perché è possibile evitarlo facilmente con circonlocuzioni quali «Tizio ha svelato il finale del film» o «Caio ha rivelato lo snodo cruciale del romanzo». A ogni modo, il suo successo dipende dall’uso che ne farà la comunità dei parlanti.

Per approfondimenti su spoiler e spoilerare invitiamo a consultare la corrispondente scheda di consulenza.

 

Attestazioni

  • Repubblica (2/3/2005): «Pubblichiamo una scelta dei termini, e le relative definizioni, inclusi da Elena Pistolesi nel glossario del suo libro. [...] Spoilerare: da to spoil, danneggiare; significa rovinare l'effetto sorpresa di qualcosa rivelandone agli altri particolari che ancora non conoscono».
  • I 400 Calci (11/1/2010): «non voglio stare a spoilerare ma insomma, dai, è un film di To, quante probabilità ci sono che sopravvivano tutti col cuore ebbro di gioia per l’alto significato delle azioni che hanno compiuto? Appunto».
  • Criticalmastra, blog del Corriere della Sera (21/8/2014): «L’altra fazione vuole disporre di tutta la trama per esercitare il giudizio critico. Due tribù venute allo scontro nel 2012: Stanley Fish sul New York Times ha recensito la trilogia libresca di Hunger Games “spoilerando” dettagli che hanno fatto infuriare i fan dei film».
  • Repubblica (27/12/2015):«Un giovane pieno di dubbi, che rendono il bagliore rosso della sua spadona laser meno stabile. Senza voler spoilerare il film, possiamo dire che è un personaggio dilaniato, potente ma non maturo».

 

Attestazioni lessicografiche

 

 

Piazza delle lingue: Media

8 marzo 2016

Piazza delle lingue: Media


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Lavori nella sala di lettura della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:

  • dall’8 al 23 marzo non saranno disponibili le opere collocate nel ballatoio della sala di consultazione;
  • dal 13 al 24 marzo tutti i volumi conservati all’interno della sala di consultazione non saranno disponibili;
  • nella settimana dal 20 al 24 marzo, la Biblioteca sarà completamente chiusa al pubblico per due giorni. Le date saranno comunicate non appena verranno stabilite d’intesa con la ditta alla quale sono stati affidati i lavori.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione