Ambito d'uso: rete, mass media
2004
Definizione: rivelare, in rete o anche in altri contesti, come nel corso di una conversazione o di un programma televisivo, dettagli rilevanti della trama di un libro, un film, una serie televisiva, ecc., rovinando l’effetto sorpresa.
Il verbo è formato per derivazione dal termine spoiler, preesistente in italiano, con l’aggiunta del suffisso -are, e non dal corrispondente verbo inglese to spoil, che avrebbe dato origine a *spoilare.
Spoiler ha il significato, registrato dai dizionari sincronici dell’italiano, di ‘informazione che mira a rovinare la fruizione di un film, un libro e simili rivelando la trama, la conclusione, l’effetto sorpresa, eccetera a chi partecipa a un newsgroup, a una mailing list, a una chat’ (GRADIT 2007); oggi possiamo affermare che il termine è in uso anche al di fuori di questi specifici contesti.
Il verbo spoilerare, dal canto suo, non è al momento attestato se non in una minoranza di dizionari e compare molto raramente anche sulla stampa periodica; lo si incontra quasi esclusivamente in contesti ironici e giocosi, anche perché è possibile evitarlo facilmente con circonlocuzioni quali «Tizio ha svelato il finale del film» o «Caio ha rivelato lo snodo cruciale del romanzo». A ogni modo, il suo successo dipende dall’uso che ne farà la comunità dei parlanti.
Per approfondimenti su spoiler e spoilerare invitiamo a consultare la corrispondente scheda di consulenza.
Attestazioni
Attestazioni lessicografiche
Piazza delle lingue: Media
8 marzo 2016
Piazza delle lingue: Media
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.
A causa dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio nella Sala di lettura della Biblioteca che avranno luogo dal 13 marzo al 14 aprile 2023:
In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.