Varianti: online streamer, internet streamer, live streamer
Ambito d'uso: nuovi media, rete, videogiochi,
Ambito d'origine: nuovi media, rete, videogiochi,
Neologismo semantico
Categoria grammaticale:
sost. m. e f. inv. (raro il plurale streamers)
1. Persona che gestisce un canale su una piattaforma di streaming (per es. Twitch.tv) dal quale trasmette video in diretta, spec. relativi all’ambito dei videogiochi, intrattenendo i propri spettatori (attraverso un microfono e una videocamera) e interagendo con loro tramite una chat apposita;
2. Chi guarda film, video e in generale contenuti in streaming.
Prestito integrale dall’inglese, formato dal verbo to stream ‘fluire, scorrere’, con l’aggiunta del suffisso -er.
2013
"Il suo campione preferito è Irelia, ed è stato scelto come streamer in evidenza non solo per la sua forza, ma anche per la sua voglia continua di migliorarsi e migliorare gli alleati con cui si trova, fornendo ogni volta ottimi consigli". (League of Legends: Nuovo streamer italiano in evidenza – vANEZ, www.gamesource.it, 26/6/2013)
Periodo di affermazione:
2020
Nessuna nel significato indicato; la parola è registrata, ma con altri significati.
Diffusione al: 12 ottobre 2021
Google: 1.630.000 r. (compresenza di più significati); “streamer + Twitch” 5.200.000 r.; “streamer + YouTube” 700.000 r.; “streamer + gaming” 222.000 r.
“Corriere della Sera”: 4 r. (p.a. 2020)
“la Repubblica”: 45 r. (p.a. 2016)
“La Stampa”: 2 r. (p.a. 2020)
Nelle prime occorrenze rintracciate in rete, lo streamer è un giocatore o una giocatrice di videogiochi (chiamati nell’ambiente gamer, player o, se professionisti, pro player) che dal proprio canale trasmette in diretta streaming partite o sessioni di gioco (nel gergo dette live, da live streaming), commentandole e interagendo con gli spettatori attraverso una chat apposita. La fruizione di contenuti in streaming, soprattutto da parte di un pubblico giovane, è cresciuta nel periodo della pandemia da Covid-19 e oggi i video trasmessi dagli streamer possono non riguardare più esclusivamente l’ambito dei videogiochi (gaming) e degli eSport (così sono definiti gli sport elettronici a livello competitivo). Ad esempio, su Twitch.tv (al momento la piattaforma più utilizzata per lo streaming in diretta) troviamo video sui temi più vari (video personali, monologhi, conversazioni con utenti o con ospiti ecc.) e molti canali dedicati agli sport tradizionali, alla musica dal vivo, all’arte, ai podcast, ai viaggi, al cinema e così via.
La parola streamer, seppur nuova nel significato analizzato qui, è in realtà presente nel lessico italiano e registrata dai dizionari contemporanei con altri significati specialistici, nell’informatica, nella fisica e nella pesca. L’ambito d’uso di streamer è prevalentemente il linguaggio della rete, ma le attestazioni nell’archivio della “Repubblica”, in aumento a partire dal 2020, dimostrano una crescente diffusione del termine, di pari passo alla fiorente popolarità degli streamer stessi, soprattutto tra i giovani. Il vocabolo è impiegato perlopiù come sostantivo invariabile, ma si rintracciano occorrenze, sebbene assai minoritarie, anche della forma plurale inglese streamers.
È inoltre attestato un secondo significato di streamer, che emerge in sporadiche attestazioni in rete e nella stampa, ovvero ‘chi guarda film, video e in generale contenuti in streaming’. Tuttavia, tale accezione è rimasta piuttosto marginale anche nel linguaggio del web, probabilmente a causa della maggior frequenza e pregnanza di streamer nel nuovo significato.
Si registra, infine, la presenza del verbo streammare.
6 dicembre 2021
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.