svapare *

Ambito d'uso: giovani, mass media

2012

Definizione: verbo che indica l'atto di fumare una sigaretta elettronica, o, per essere più precisi, l’azione di emettere del vapore acqueo – eventualmente aromatizzato – tramite uno strumento costituito da una batteria ricaricabile, un circuito elettrico, un filtro e un vaporizzatore, che può prendere a sua volta il nome di svapo, come è svapatore chi ne fa uso e svapata una "fumata".

Svapare è un neoconio, registrato tra i neologismi nel vocabolario Treccani in rete assieme a svapata, mentre non sono registrati svaposvapatore. Anche se non attestati in altri dizionari, il verbo e suoi correlati appaiono molto diffusi in rete: Google ci restituisce, in ricerche limitate a contesti italiani, 99.100 risultati per svapare, 273.000 per svapo, 14.100 per svapata e 20.100 per svapatore [dicembre 2013]. Non dimentichiamo le versioni meno diffuse, ma attestate in Google, svappare e svappata.

L’esigenza da cui nasce il verbo svapare è sottolineare che sarebbe incongruente fumare una sigaretta elettronica, dal momento che questa genera solo vapore, non fumo.

Per Treccani, la spiegazione dell’etimo del verbo è la seguente: Derivato dal s. m. vapore con l'aggiunta simultanea del prefisso s-e del suffisso -are.

Possiamo ipotizzare che la necessità di distinguere il fumare dal “fumare una sigaretta elettronica”, la scomodità di usare un’espressione descrittiva come “sto fumando una sigaretta elettronica”, l’influsso dell’agile verbo inglese to vape, usato nella stessa accezione, e l’esistenza di termini similari precedenti, impiegati a livello gergale per l’atto di fumare una sigaretta e della sigaretta in sé (svampare e svampa/svamposa), abbiamo insieme concorso alla diffusione di svapare accanto al più “scontato” e meno specializzato svaporare (la ricerca di svaporare sigaretta elettronica in Google dà comunque 3.780 risultati). Rimane da vedere se il verbo attecchirà, considerato anche che il fenomeno delle “svapo” sembra già in contrazione.

Attestazioni

  • Repubblica.it (6/12/2013) "Poche righe, un vero Tsunami per gli operatori del settore e per chi si è dato al fumo digitale, abituato ormai a fare un tiro, anzi, a "svapare", come si dice in gergo, ovunque, dai ristoranti ai bar e ai cinema."
  • Corriere.it (4/4/2013) "Con Ovale si «svapa» bresciano"
  • AIRC (aprile 2013) "Anche svapare può far male alla salute"

Attestazioni lessicografiche

Vocabolario Treccani sezione Neologismi

Per approfondimenti leggi anche la scheda della Consulenza linguistica

[a cura di Vera Gheno]

Piazza delle lingue: La variazione linguistica

3 dicembre 2013

Piazza delle lingue: La variazione linguistica


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Chiusura straordinaria dell'Accademia

Avviso da Crusca

Avvisiamo gli interessati che la sede dell'Accademia resterà chiusa venerdì 7 aprile 2023.

Ordine di servizio

Avviso da Crusca

In ottemperanza alla normativa vigente, si raccomanda a tutti coloro che frequentano, a vario titolo, la Villa medicea di Castello, l’osservanza delle seguenti regole da adottare per il contenimento dei consumi energetici:
- all’interno della Villa l’esercizio degli impianti termici di climatizzazione alimentati a gas naturale è consentito per 11 ore giornaliere dall’8 novembre al 7 aprile (art. 1 comma 2 del Decreto del Ministro della Transizione ecologica del 6 ottobre 2022);
- la media ponderata delle temperature dell'aria, misurate nei singoli ambienti di ciascun locale della Villa per la climatizzazione invernale non deve essere superiore a 19 gradi centigradi, più 2 gradi centigradi di tolleranza (art. 19-quater del Decreto legge n. 17 del 1° marzo 2022);
- l’apertura delle finestre per il ricambio dell’aria deve essere limitata allo stretto necessario;
- regolare la luminosità della luce artificiale a seconda della luminosità esterna;
- spegnere le luci, il monitor del PC e il fancoil quando ci si allontana dalla propria postazione di lavoro e al termine del proprio orario di lavoro;
- non stampare mail o altri documenti, se non strettamente necessario.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

L'Accademia collabora all'organizzazione di un corso di perfezionamento sulla scrittura del diritto

17 feb 2023

L'approccio dell'Unione Europea al multilinguismo in uno studio recente pubblicato dalla Commissione per la cultura e l'istruzione (CULT) del Parlamento europeo

15 feb 2023

L'accademica Giovanna Frosini nominata presidente dell'Ente Nazionale Giovanni Boccaccio

14 feb 2023

Scomparsa l'accademica Bice Mortara Garavelli

26 gen 2023

Antichi maestri: un allestimento teatrale appositamente pensato per la Crusca

11 nov 2022

Scomparso lo storico della lingua Andrea Dardi

02 nov 2022

Vai alla sezione