Ambito d'uso: rete
2007
Definizione: comunicare con Twitter
Approdando al mondo di Twitter, già nella pagina di accesso si trovano brevi indicazioni, e persino un video, che introducono l’utente alla novità del servizio, sospeso nello spazio intermedio tra blog, mail e SMS, definito generalmente servizio di microblogging. Si tratta di una bacheca virtuale dove chiunque può lasciare un messaggio di 140 caratteri, che tutti possono vedere, tramite computer o telefonino. Una ricetta semplice: messaggi istantanei multidirezionali, un diario aperto che si costituisce di nota in nota, come una telecronaca; l’apoteosi del comunicare per comunicare. Gli usi che se ne fanno sono i più svariati: anche se Twitter nasce in prima battuta per rendere pubbliche cose personali che non avrebbe senso scrivere via mail, o in un SMS, in molti casi è diventato anche strumento di servizio e di lavoro, o fonte di informazione clandestina. Gli stessi inventori non sanno dove andrà, ma si tratta chiaramente di un nuovo modo di comunicare, che proprio per la sua caratteristica di inserirsi tra gli interstizi lasciati liberi da altri canali, necessita di una terminologia propria e del tutto nuova. Così il ricorso a un neologismo diviene l’unica scelta possibile per indicare la comunicazione con Twitter: twittare (circa 14.500 occorrenze del solo infinito su Google nel luglio 2009, oggi 133.000; 133 occorrenze nell’archivio di “Repubblica”, 60 in quello del “Corriere della sera”), meno frequentemente twitterare (circa 2.500 nel 2009, oggi 12.100; 4 occorrenze nell’archivio di “Repubblica”, nessuna in quello del “Corriere della sera”), in entrambi i casi con l’adattamento morfologico all’interno della prima coniugazione tipico delle neoconiazioni verbali dall’inglese.
Con twit, o più fedelmente tweet, si indica il singolo messaggio, e di twit in twit si costruisce il proprio microblog. Peccato che nel passaggio dall’inglese all’italiano si perda il richiamo, volutamente cercato, al significato primo di to twitter, 'cinguettare'; tanto che, talvolta, si sente il bisogno di usare proprio il traducente cinguettare, quasi sempre in modo ironico, per descrivere questo continuo rumore di sottofondo nel cyberspazio.
Attestazioni
[a cura di Marco Biffi]
Piazza delle lingue: Media
7 novembre 2012
Piazza delle lingue: Media
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.