Ambito d'uso: rete, mass media
Neologismo semantico
2005
Definizione: si parla di virale, viralità e diffusione virale ogni qual volta una notizia, una fotografia, un brano musicale, più genericamente un'unità di informazione, si diffondono con velocità pressoché incontrollabile soprattutto nel web, a denotarne il grande successo di pubblico.
L'aggettivo virale viene introdotto in italiano nel 1961 come termine specialistico della medicina e della biologia con il significato di 'relativo a virus; causato da un virus' (GRADIT), per cui abbiamo espressioni come infezione virale, carica virale e così via.
All’incirca dal 2005 in poi si iniziano a trovare, anche in italiano, attestazioni di un impiego di virale in un senso nuovo, riferendosi a un’informazione che si propaga velocemente soprattutto tramite i nuovi media.
In realtà, già precedentemente i vocabolari registravano un’espressione come viral marketing (o anche marketing virale), che arriva nella nostra lingua nel 2000, come 'strategia per pubblicizzare un prodotto commerciale, basata sul passaparola tra gruppi omogenei di consumatori' (GRADIT).
La sezione Neologismi del Treccani attesta, dal 2008 in poi, le espressioni diffusione virale (http://www.treccani.it/vocabolario/diffusione-virale_(Neologismi)/) 'strategia di commercializzazione basata sulla propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori' e viralità (http://www.treccani.it/vocabolario/viralita_(Neologismi)/) 'propagazione della conoscenza di un prodotto entro gruppi omogenei di consumatori, specialmente utenti della rete telematica'.
Ciononostante, è solo dal 2014 che i dizionari italiani registrano l’aggettivo virale da solo, con il nuovo significato di 'che si diffonde in modo particolarmente veloce e capillare, specialmente utilizzando i nuovi mezzi di comunicazione' (Devoto-Oli 2014) e 'che tende a diffondersi capillarmente' (Zingarelli 2014). Dalle definizioni si vede che l’aggettivo è stato privato, di fatto, della sua originaria connotazione legata al mondo della pubblicità e del marketing: in questo modo, ne viene marcato l’ingresso nella lingua comune a tutti gli effetti. Il Devoto-Oli 2014 riporta, inoltre, anche l'espressione video virale 'filmato condiviso in Internet da milioni di utenti attraverso social network, blog o altre forme di comunicazione online'.
Attestazioni
Attestazioni lessicografiche
DEVOTO-OLI, ZINGARELLI
[a cura di Vera Gheno]
16 marzo 2015
Evento di Crusca
Collaborazione di Crusca
Evento esterno
Avvisiamo gli studiosi che l'Accademia resterà chiusa venerdì 3 giugno.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere all'Archivio non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° maggio 2022 per accedere alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane però fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo che dal 1° maggio, a norma del D.L. 24 marzo 2022 n. 24 e dell'Ordinanza del Ministero della Salute del 28 aprile 2022, per accedere ai locali dell'Accademia, all'Archivio e alla Biblioteca non è più necessario esibire la certificazione verde (green pass) né indossare una mascherina, che rimane fortemente raccomandata nei locali aperti al pubblico o in caso di assembramento.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere all'Archivio dell'Accademia non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
Avvisiamo gli studiosi che dal 1° aprile 2022, con l’entrata in vigore del Decreto Legge 24/22 (cosiddetto Decreto Riaperture), per accedere alla Biblioteca non sarà più necessaria la certificazione verde (green pass), né base né rafforzata. È obbligatorio invece indossare una mascherina chirurgica.
La banca dati è disponibile negli Scaffali digitali.
Dall'inizio di Gennaio, nella sezione "Consulenza linguistica" del nostro sito sono pubblicate tre risposte a settimana, invece delle consuete due. Grazie all'impegno di accademici, redattori e collaboratori disponiamo di un buon numero di risposte pronte: avremo così modo di ridurre i tempi di attesa di coloro che si sono rivolti a noi.