56 (2018, I)

Articoli

Paolo D'Achille

I nomi propri in italiano

Pag. 1


Enzo Caffarelli

I nomi personali e i cognomi nella storia della lingua italiana

Pag. 2


Carla Marcato

I toponimi italiani

Pag. 5


Paolo D'Achille

La deonomastica

Pag. 9


Notizie dell'Accademia

Pag. 12


Nicola De Blasi

Risposta ai quesiti di vari lettori a proposito del nome fitto e dei verbi fittare e sfittare

Pag.


Matteo Mazzone

Risposta al quesito di Lucia Tiani sul termine péppia

Pag. 14


Paolo D'Achille e Domenico Proietti

Risposta al quesito di vari lettori sull'uso di pure come sinonimo di anche

Pag. 15


Anna M. Thornton

Risposta ai quesiti di molti lettori sui plurali maschili dell'aggettivo bello e del dimostrativo quello

Pag. 16


Massimo Fanfani

Spigolature

Pag. 19


Bruno Migliorini

Preliminari. Il nome proprio e il nome comune. Tentativi di delimitazione

Pag. 19


L’Accademia della Crusca, per rispettare le regole relative alla protezione dei dati personali degli utenti, è passata al sistema di monitoraggio consigliato per le PA da Web Analytics Italia, Agenzia per l'Italia Digitale; il sistema non è ancora a pieno regime, ma nel frattempo stiamo comunque passando a GA4, che supera i problemi denunciati da alcuni utenti particolarmente addentro nelle questioni informatico-legali.

Questo sito utilizza cookies strettamente necessari per la fruizione dei contenuti. Attraverso i cookies non sono effettuate attività di profilazione ed identificazione degli utenti. Questo sito fa uso di cookies di terze parti per l'analisi del traffico, in forma anonima. Per maggiori informazioni è possibile consultare l'informativa sul trattamento dei dati personali (artt. 13 e 14 del Regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento e del Consiglio del 27 aprile 2016).