1 (ottobre 1990)

Articoli

Sommario

Pag.


Giovanni Nencioni

Giustificazione; Un po' di storia

Pag. 1-2


Severina Parodi

Dizionari tecnici settoriali nella storia

Pag. 3-4


Maria Luisa Altieri Biagi

Risposta al quesito dalla Scuola media "Arnolfo di Cambio - Beato Angelico" di Firenze sul rapporto tra creatività e norma linguistica

Pag. 5-6


Francesco Sabatini

Risposta al quesito dalla Scuola media "Leon Battista Alberti" di Mantova sull'uso di lui / egli soggetto

Pag. 6-8


Giovanni Nencioni

Sul costrutto a me mi

Pag. 8


Francesco Sabatini

Risposta al quesito della Scuola media "Leon Battista Alberti" di Mantova sull'uso di gli / loro

Pag. 8


Maria Corti

Risposta al quesito della Scuola media "Leon Battista Alberti" di Mantova sulla frase nominale e sul significato del verbo dribblare

Pag. 8-9


Luca Serianni

Risposta al quesito della Scuola media "Leon Battista Alberti" di Mantova sulla sintassi del periodo

Pag. 9


Luca Serianni

Risposta al quesito della Scuola media "Leon Battista Alberti" di Mantova su sintassi e punteggiatura (funzione del punto e virgola)

Pag. 9


Luca Serianni

Risposta al quesito della Scuola media "Leon Battista Alberti" di Mantova sulle forme benedivano / benedicevano

Pag. 9


Luca Serianni

Risposta al quesito della Scuola media “Leon Battista Alberti” di Mantova sull’uso dei forestierismi

Pag. 9


Luca Serianni

Risposta al quesito della Scuola media "Leon Battista Alberti" di Mantova sulla formazione del plurale nei forestierismi

Pag. 9


Luca Serianni

Risposta al quesito della Scuola media "Leon Battista Alberti" di Mantova sulle forme aeroporto / aereoporto

Pag. 9


Luca Serianni

Risposta al quesito del sig. Giuseppe Gilardini di Brescia sull'imperativo di alcuni verbi

Pag. 10


Luca Serianni

Risposta al quesito della dott.ssa Buscaino di Trapani sulla reggenza del verbo scordarsi

Pag. 10


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del Cav. Carlo Carli di Oneglia sull'alternanza ulivo / olivo

Pag. 10


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del sig. Gabriele Sansonetti di Maniago (Pordenone) sul significato di edibile

Pag. 10


Piero Fiorelli

Risposta al quesito della Scuola media "Leon Battista Alberti" di Mantova sull'uso del gerundio e del participio in inizio di periodo

Pag. 10-11


Piero Fiorelli

Risposta al quesito della Scuola media "Leon Battista Alberti" di Mantova sull'uso di ma e però in inizio di periodo

Pag. 11-12


Spigolature da Alessandro Manzoni, Modi di dire irregolari (1825-1826)

Pag. 12



Ultime pubblicazioni

Studi di filologia italiana, SFI - LXXX (2022)


Studi di grammatica italiana, SGI - XLI (2022)


Lionardo Salviati, Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione