38 (aprile 2009)

Articoli

Sommario

Pag.


Istituto di documentazione e studi legislativi

Esercitazione degli allievi del XXI Corso della Scuola di scienza e tecnica della legislazione (2008-2009)

Pag. 1


Michele Gazzola

I sistemi di valutazione dell'università: quali insidie per l'italiano?

Pag. 8


Notizie dell'Accademia

Pag. 12


Francesco Sabatini

Risposta al quesito di Paolo Zannelli sulla correttezza di denominare la mammella con il sostantivo seno

Pag. 13


Francesco Sabatini

Risposta al quesito di Antonella Curioni sul verbo copulativo: predicato verbale o nominale?

Pag. 13


Francesco Sabatini

Risposta al quesito di Andrea Eufemi sull'uso del gerundio con soggetto diverso da quello della frase reggente

Pag. 14


Francesco Sabatini

Risposta al quesito di Luana Piazza sull'esistenza del verbo innucleare

Pag. 14


Francesco Sabatini

Risposta al quesito di Lea Petrangolini sulla costruzione del verbo colpire nell'accezione di 'produrre un'emozione'

Pag. 14


Francesco Sabatini

Risposta al quesito di Liliana Rizzitello sulla differenza tra coordinate avversative e subordinate avversative

Pag. 15


Luca Serianni

Risposta al quesito di Luca Peroni sull'uso del congiuntivo e del condizionale in frasi relative con valore finale-consecutivo

Pag. 16


Luca Serianni

Risposta al quesito di Roberta Di Franco sull'espressione sollecito urgente

Pag. 16


Raffaella Setti

Risposta al quesito di Carmen Biangardo sull'espressione fare compere e sulle forme del plurale di abaco e di monaco

Pag. 17


Giada Mattarucco

Risposta al quesito di Jean Luc Roux sul grado di sinonimia dei verbi accadere, succedere e capitare

Pag. 16


Raffaella Setti

Risposta al quesito di Sonia Savelli sulla coniugazione dei verbi fare e dire

Pag. 17


Raffaella Setti

Risposta al quesito di Marta Olivieri sul verbo spopolare nell'accezione di 'avere successo, fare colpo'

Pag. 18


Spigolature da Giovanni Nencioni, L'interiezione nel dialogo teatrale di Pirandello

Pag. 19



Ultime pubblicazioni

Studi di filologia italiana, SFI - LXXX (2022)


Studi di grammatica italiana, SGI - XLI (2022)


Lionardo Salviati, Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione