8 (aprile 1994)

Articoli

Sommario

Pag.


Harald Weinrich, La memoria di Dante con presentazione di Giovanni Nencioni

Pag. 1-4


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del signor Luca Catalano di Torino sul ruolo dei lessicografi

Pag. 5


Giovanni Nencion

Risposta al quesito del professor Antonio Giraudo di Carmagnola (Torino) sul superlativo assoluto formato con l’avverbio estremamente

Pag. 5-6


Severina Parodi

Risposta al quesito del signor Carlo Alberto Federici di Arcola (La Spezia) sulla derivazione del termine gallone

Pag. 6-7


Luca Serianni

Risposta al quesito del dottor Giuseppe Rossi di Chiesanuova Uzzanese (Pistoia) sull’accordo del participio passato

Pag. 7-8


Luca Serianni

Risposta al quesito del dottor Dante Galderisi di Roma sull’accordo del participio passato con le particelle pronominali

Pag. 7-8


Luca Serianni

Risposta al quesito della professoressa Paola Sacchi di Lione sull’accordo del participio passato alla terza persona singolare nella forma di cortesia

Pag. 7-8


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del professor Alfredo Lalomia di Roma sull’ambiguità di una formula bancaria

Pag. 8-9


Luca Serianni

Risposta al quesito del signor Demetrio Donadoni di Alzano Lombardo (Bergamo) sulla regola del dittongo mobile e sulla formula abbreviata Dr.

Pag. 9


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito della signora Caterina D’Alessandro di S. Giovanni Rotondo (Foggia) sul nome professionale di chi cura gli audiolesi con la musica, musiterapeuta o musicoterapista?

Pag. 9-10


Luca Serianni

Risposta al quesito del signor Stefano Baldi di Torino sui nomi professionali femminili

Pag. 10-11


Luca Serianni

Risposta al quesito del signor Mario Guarnieri di Rovito (Cosenza) sulla mancanza di corrispondente femminile di alcuni nomi (es. cliente)

Pag. 10-11


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del signor Salvatore Maracino di Bologna che propone l’abolizione del verbo suicidarsi come tautologico

Pag. 11


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del dottor Francesco Vignoli di Rapallo sulla forma dell’imperfetto indicativo in –a

Pag. 12


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del professor George G. Watson di Udine sull’uso frasale di particelle in italiano

Pag. 12-13


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del professor Andrea Comellini di Bologna sull’incoerenza dei vocabolari nella terminologia grammaticale

Pag. 13-14


Severina Parodi

Risposta al quesito del professor Maurizio Tarrini di Savona sul termine buttafuoco

Pag. 14


Spigolature da Gino Capponi, Fatti relativi alla storia della nostra lingua (agosto 1869, pp. 665 e sgg.)

Pag. 14-16


Spigolature da Alessandro Manzoni, Del romanzo storico (II, 50-4)

Pag. 16



Ultime pubblicazioni

Studi di filologia italiana, SFI - LXXX (2022)


Studi di grammatica italiana, SGI - XLI (2022)


Lionardo Salviati, Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione