21 (ottobre 2000)

Articoli

Sommario

Pag.


Francesco Sabatini

Nuove sfide per l’italiano

Pag. 1-3


Giovanni Nencioni

Natura e arte nel dialogo teatrale di Pirandello

Pag. 3-9


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del signor Pasquale Rizza di Torre Pelice (Torino) sul trattamento grafico del plurale del nome principio

Pag. 10


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito della professoressa Paola Setti Gonzini di Firenze sulla concordanza in frasi passive con costruite con si passivante

Pag. 10-11


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del signor Domenico Valeriano di Acquaviva delle Fonti (Bari) sul significato del verbo rischiare

Pag. 11


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito della signora Carmela Benedetti Balsamo di Verona sull’uso corrente della locuzione persona umana

Pag. 11


Giovanni Nencioni

Risposte ai quesiti del gruppo letterario “Formica nera” di Padova sui possibili costrutti delle proposizioni completive e sull'esatto significato degli avverbi costì, costà e relativi composti

Pag. 12


Giovanni Nencioni

Risposte a vari quesiti sul genere da attribuire ai forestierismi

Pag. 12-13


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del signor Emanuele Politano di Prato sull’abuso dell’aggettivo importante

Pag. 13


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del signor Renzo Cattaneo di Novaggio (Svizzera) sull’esistenza di aggettivi vicari in italiano

Pag. 13-14


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito della professoressa Anna Bondavalli Ward di Beirut (Libano) sulla preposizione di nel complemento di materia

Pag. 15


Spigolature: iniziative a favore della lingua italiana ideate da Giovanni Nencioni non ancora attuate

Pag. 16



Ultime pubblicazioni

Studi di filologia italiana, SFI - LXXX (2022)


Studi di grammatica italiana, SGI - XLI (2022)


Lionardo Salviati, Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione