43 (ottobre 2011)

Articoli

Sommario

Pag.


Francesco Sabatini

Lingua italiana nella scienza e nel diritto

Pag. 1


Maria Luisa Villa

Le parole della scienza: quale lingua per quale società

Pag. 1


Associazione per la Storia della Lingua Italiana

Mozione sui criteri di valutazione dei titoli di ricerca in italiano e in altre lingue

Pag. 3


Bice Mortara Garavelli

La lingua delle Costituzioni italiane 1848-2011

Pag. 4


Federigo Bambi

"Constitutio, Constitution, Costituzione"

Pag. 7


Notizie dell'Accademia

Pag. 9


Federico Faloppa

Risposta al quesito di Paola Costantini sulle forme nero e di colore

Pag. 10


Francesco Sabatini

Risposta al quesito di Anna Lupo sul valore dell'espressione visione sinottica

Pag. 11


Paolo D'Achille

Risposta al quesito di Rosaria Esposito sull'espressione costare una cifra blu

Pag. 11


Domenico Proietti

Risposta al quesito di Sylvia Demez sulla differenza semantica tra prontuario e manuale

Pag. 11


Cristina Lavinio

Risposta al quesito di Marina Cavazzoli sul modo di dire fai da bravo

Pag. 13


Marco Biffi

Risposta al quesito di Gabriella Spanò sull'origine e la penetrazione in italiano del termine metadati/metadata

Pag. 13


Francesco Sabatini

Risposta al quesito di Stefania Oggioni sul corretto significato di pretenzioso

Pag. 13


Paolo D'Achille

Risposta al quesito di Vincenzo Strazioso sull'opportunità di usare il termine spiazzale

Pag. 13


Domenico Proietti

Risposta al quesito di Valeria Secchieri sulle differenze di significato tra prelevamento e prelievo

Pag. 14


Spigolature da Ruggero Bonghi, Perché la letteratura italiana non sia popolare in Italia

Pag. 15



Ultime pubblicazioni

Studi di filologia italiana, SFI - LXXX (2022)


Studi di grammatica italiana, SGI - XLI (2022)


Lionardo Salviati, Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione