53 (2016, II)

Articoli

Paolo D'Achille

L'italiano in cammino (II)

Pag. 1


Paolo D'Achille

L'italiano dall'Unità a oggi

Pag. 1


Vittorio Coletti

L'italiano letterario

Pag. 6


Massimo Bellina

L'italiano letterario a scuola, oggi

Pag. 9


Notizie dell'Accademia

Pag. 11


Manuela Manfredini

Risposta ai quesiti di alcuni lettori intorno alle espressioni banco di pesci/branco di pesci, banco di delfini/branco di delfini

Pag. 13


Matilde Paoli

Risposta ai quesiti di alcuni lettori sul valore dell'aggettivo umanitario in espressioni come crisi umanitaria, disastro umanitario, emergenza umanitaria, tragedia umanitaria, catastrofe umanitaria

Pag. 14


Domenico Proietti

Risposta ai quesiti di alcuni lettori sulla correttezza di espressioni come indi per cui, onde per cui, inde per cui

Pag. 15


Luca Serianni

Risposta ai quesiti di Rita Cammarata e Domenico D'Angelo sull'uso del verbo concomitare

Pag. 16


Vittorio Coletti

Risposta al quesito di Giovanni Bossone sull'alternanza fra Sant'Antonio da Padova e Sant'Antonio di Padova

Pag. 16


Domenico Proietti

Risposta al quesito di Fabio Pisano sull'uso della preposizione di o da per esprimere l'origine o provenienza

Pag. 17


Paolo D'Achille

Risposta ai quesiti di alcuni lettori sull'uso del termine signorina

Pag. 17


Riccardo Cimaglia

Spigolature

Pag. 19



Ultime pubblicazioni

Studi di filologia italiana, SFI - LXXX (2022)


Studi di grammatica italiana, SGI - XLI (2022)


Lionardo Salviati, Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione