SLeI - XXXII (2015)

Articoli

Barbara Fanini

Osservazioni sul «palmo» della mano

Pag. 5


Daniele Baglioni

«Afforosi»

Pag. 33


Franz Rainer

Osservazioni storico-etimologiche sulla terminologia delle forme di mercato

Pag. 39


Raphael Merida

Sul lessico delle «Dicerie sacre» di Giovan Battista Marino

Pag. 53


Eugenio Salvatore

Citazioni testuali e censura nel «Vocabolario della Crusca»

Pag. 83


Margherita Quaglino

Parola di cuoco: i nomi degli utensili nei ricettari di cucina (1766-1915)

Pag. 109


Giuseppe Biscione

«Evànido», «evanìto», e altro ancora

Pag. 143


Sara Giovine

Espressionismo linguistico e inventività ironico-giocosa nella scrittura epistolare di Ugo Foscolo

Pag. 159


Yorick Gomez Gane

L’onomaturgia di «latinorum»

Pag. 185


Antonio Vinciguerra

Spigolature lessicali napoletane dalle «Carte Emmanuele Rocco» dell’Accademia della Crusca

Pag. 197


Luca Bellone

Su uno pseudo-francesismo d’origine torinese in via d’espansione: «dehors»

Pag. 223


Lorenzo Zanasi

«Nemesi». Storia di un prestito camuffato

Pag. 231


Ettore Gherbezza

Sull’italiano «oligarca». Note a margine di una parola nuova

Pag. 243


Yorick Gomez Gane

Una nuova rivista lessicografica: l’«Archivio per il vocabolario storico italiano» («AVSI»)

Pag. 263


Francesca Carletti

Biblioteca dell’Accademia della Crusca. Accessioni d’interesse lessicografico (2014-2015)

Pag. 275


Sommari degli articoli in italiano e in inglese

Pag. 293



Ultime pubblicazioni

Studi di filologia italiana, SFI - LXXX (2022)


Studi di grammatica italiana, SGI - XLI (2022)


Lionardo Salviati, Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione