28 (aprile 2004)

Articoli

Sommario

Pag.


Francesco Sabatini

Il patrimonio comune delle lingue d'Europa

Pag. 1


Giovanni Adamo e Valeria della Valle

Le novità del lessico italiano

Pag. 4


Annuncio della ristampa anastatica della Prima Impressione del Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612)

Pag. 7


Luca Serianni

Risposta al quesito del sig. Paolo Priolo su quale tempo verbale occorra usare dopo la locuzione a partire da

Pag. 9


Stefano Telve

Risposta al quesito della sig.ra Federica Oneta sull'uso del modo verbale nelle frasi introdotte da finché

Pag. 9


Lavinia Merlini Barbaresi

Risposta al quesito del sig. Alessandro Grubessi e della sig.ra Maria Giovanna Fanelli sull'uso corretto delle sigle

Pag. 9


Stefano Telve

Risposta al quesito della sig.ra Annalisa Scaglione sulla correttezza della frase Ho ben coscienza di cosa sto parlando

Pag. 10


Vera Gheno

Risposta al quesito dei sigg. Vania Giacomello, Flavio Cerpelloni, Roberto Cutrupia, Rudi Gobbo, Luca De Min e Luca Pertile sull'uso della parola freschin

Pag. 12


Claudio Giovanardi

Risposta al quesito del sig. Roberto Crivello che si interroga sulla traduzione dei neologismi e, in particolare, sulla parola inglese whistleblower

Pag. 12


Stefano Telve

Risposta al quesito del sig. Achille Umile sull'uso del passato remoto nel Sud d'Italia

Pag. 12


Luca Serianni

Risposta al quesito del sig. Luca Bugna sull'accentazione della parola regime

Pag. 13


Raffaella Setti

Risposta al quesito della sig.ra Ilaria Bernardini che si domanda quale sia la procedura per far entrare nell'uso corrente una parola di nuova formazione

Pag. 13


Stefano Telve

Risposta al quesito del sig. Lorenzo Dilena che si domanda quale sia la traduzione dell'inglese ageism

Pag. 14


Spigolature. Contini, Preliminari sulla lingua del Petrarca, in Varianti e altra linguistica, 1970; Vitale, Il canone cruscante degli auctores e la lingua del Canzoniere del Petrarca, 1996

Pag. 14-15



Ultime pubblicazioni

Studi di filologia italiana, SFI - LXXX (2022)


Studi di grammatica italiana, SGI - XLI (2022)


Lionardo Salviati, Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione