2 (aprile 1991)

Articoli

Sommario

Pag.


Francesco Sabatini

Il "tema" sotto inchiesta

Pag. 1-3


Luca Serianni

La norma grammaticale

Pag. 1


Bice Mortara Garavelli

Risposta al quesito della Scuola media "Leon Battista Alberti" di Mantova sull'uso del passato prossimo e passato remoto

Pag. 5-6


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito da parte di docenti di scuola elementare e secondaria di primo grado di Scarperia (Firenze) sull'importanza dell'ortografia

Pag. 6-7


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del sig. Stefano Barricelli sul rapporto tra comunicazione verbale e comunicazione visiva

Pag. 8


Arrigo Castellani

Risposta al quesito del prof. Giulio Cesare Santucci di San Casciano V.P. (Firenze) sull'influsso dell'inglese in alcuni costrutti italiani

Pag. 8-9


Luca Serianni e Giovanni Nencioni

Risposta al quesito della Prof.ssa Maria Luisa Alfieri di Corigliano Calabro (Cosenza) sull'uso del gerundio

Pag. 9-10


Luca Serianni

Quesito della Prof.ssa Roberta Buonamici di Calenzano (Firenze) sull'uso del pronome relativo che in costrutti temporali

Pag. 10


Luca Serianni con postilla di Giovanni Nencioni

Risposta al quesito della Scuola media "Leon Battista Alberti" di Mantova sull'uso della maiuscola nei nomi di popolo

Pag. 10-11


Luca Serianni

Risposta al quesito della Prof.ssa Paola Caruso di Benevento sulla grafia di congiunzioni e avverbi costituiti da più unità distinte

Pag. 11-12


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del Prof. Gianni Malesci di S. Bartolo a Cintoia (Firenze) sul pronome relativo in inizio di frase e sull'uso del gerundio

Pag. 12


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito della Scuola media "Leon Battista Alberti" di Mantova sulla grafia di qual seguito da forme del verbo essere

Pag. 13


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del Sig. Vittorio Interlandi di Putignano (Pisa) sul cambiamento di significato delle parole estracomunitario e cassintegrato

Pag. 13-14


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del Rag. Mario Masteni di Trieste sul valore del ci attualizzante e sulla concordanza a senso

Pag. 14


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito dell'Avv. Guido Salvadori del Prato di Milano sull'uso dell'articolo prima dei titoli e sulla formula e/o

Pag. 15


Spigolature da Alessandro Manzoni, Sentir Messa (1836)

Pag. 16



Ultime pubblicazioni

Studi di filologia italiana, SFI - LXXX (2022)


Studi di grammatica italiana, SGI - XLI (2022)


Lionardo Salviati, Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione