11 (ottobre 1995)

Articoli

Sommario

Pag.


Luigi A. Radicati di Brozolo

Variazioni su un tema di Galileo

Pag. 1-5


Giovanni Nencioni

Recensione al volume La Crusca risponde

Pag. 6


Sergio Raffaelli

Risposta al quesito del signor Sisto Severi di San Lazzaro di Savena (Bologna) sul nuovo modo di scrivere gli odonimi (nomi di strade e piazze) con l’iniziale minuscola

Pag. 7-8


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del signor Renzo Cattaneo di Novaggio (Svizzera) sulla distinzione tra o vocativa e oh esclamativa

Pag. 8-9


Luca Serianni

Risposta al quesito del dottor George Giles Watson di Udine sul riflessivo rafforzato e sull’uso dei verbi modali “all’inglese”

Pag. 9


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del signor Stefano Breveglieri di Genova sull’uso di item e di parole non attestate nei vocabolari

Pag. 10


Luca Serianni

Risposta al quesito dell’avvocato Potito Ragazzo di Fontanellato (Parma) sull’uso sostantivato di perché e sulla sua classificazione grammaticale

Pag. 10-11


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito della signora Maria Staderini di Firenze sulla polisemia della parola prego

Pag. 11-12


Luca Serianni

Risposta al quesito del signor Raffaele del Vecchio di Ivrea (Torino) sull’avverbio negativo olofrastico no

Pag. 12


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del professor Daniele Caiazza di Roma sul genere e le forme del singolare e del plurale del latinismo ambage

Pag. 12-14


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito dell’avvocato Roberto Mitolo di Bari sulla pronuncia dei nomi greci

Pag. 14


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del signor Bartolini di Firenze sulla legittimità di utilizzare il termine presenziazione

Pag. 15


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del dottor Alfio Catania di Messina sulla scelta corretta tra interdisciplinarità e interdisciplinarietà

Pag. 15


Spigolature da Raffaello Lambruschini, Come si formano, si perfezionano e si corrompono le lingue

Pag. 16



Ultime pubblicazioni

Studi di filologia italiana, SFI - LXXX (2022)


Studi di grammatica italiana, SGI - XLI (2022)


Lionardo Salviati, Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione