20 (aprile 2000)

Articoli

Sommario

Pag.


Giovanni Nencioni

Sulla soglia

Pag. 1


Francesco Sabatini

Saluto

Pag. 1


Luca Serianni

Lingua dei classici e insegnamento dell’italiano

Pag. 1-4


Luca Serianni

Risposta al quesito della dottoressa Mita Cozzi di Prato sulla reggenza di grazie

Pag. 4


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del signor Corrado Giusti di Grosseto sull’erroneo calcolo che fa considerare il 2000 l’anno d’inizio di un nuovo secolo

Pag. 6


Contributo del signor Tommaso Nencini di Firenze sul sostantivo biombo

Pag. 6


Luca Serianni

Risposta al quesito del signor Guido Iazzetta di Milano sull’uso degli allocutivi

Pag. 7


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del dottor Franco Quartieri di Imola sui nomi di origine greca maschili uscenti in -a e sulla corretta grafia di se stesso

Pag. 5-6


Massimo Fanfani

Risposta al quesito del professor Enrico Pieragnoli di Firenze sulla forma e il significato dell’aggettivo iatrogeno

Pag. 7-9


Giovanni Nencioni

Proposte per la titolarità del Ministero della Pubblica Istruzione quando ne sia investita una donna

Pag. 10


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del signor Pasquale Benigni di San Quirico Valleriana (Pistoia) sul significato di ammirato

Pag. 10-11


Massimo Fanfani

Risposta al quesito della maestra Laura Bardazzi di Firenze sulla motivazione della grafia di soqquadro

Pag. 11


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del signor Gaetano Besi di La Spezia che propone la sostituzione dell’anglismo contattare col verbo contingere

Pag. 11


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito delle insegnanti della scuola elementare “Noè Lucidi” di Teramo su mio nelle diverse funzioni di aggettivo possessivo e di pronome

Pag. 12


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del dottor Giuseppe Nascè di Palermo sulla concordanza tra soggetto e predicato

Pag. 13


Giovanni Nencioni

Risposta al quesito del signor Casimiro Mineo di Rivoli (Torino) sul plurale del sostantivo dio

Pag. 13-14


Spigolature: Harro Stammerjohann, Una allegra variazione del latino, l’italiano di Goethe

Pag. 15-16



Ultime pubblicazioni

Studi di filologia italiana, SFI - LXXX (2022)


Studi di grammatica italiana, SGI - XLI (2022)


Lionardo Salviati, Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione