27 (ottobre 2003)

Articoli

Sommario

Pag.


Francesco Sabatini

Un poeta nell’Accademia

Pag. 1


Ilaria Bonomi

La lingua dei quotidiani italiani del Novecento

Pag. 3


Serge Vanvolsem

Risposta al quesito di Marco Mattavelli sull’uso di ovvero nel senso disgiuntivo di o

Pag. 6


Bice Mortara Garavelli

Risposta al quesito di Franco Caligaris sull’etimologia dei termini privacy e riservatezza

Pag. 7


Marina Bongi

Risposta al quesito di Barbara Pederzini sull’origine della locuzione a bizzeffe

Pag. 8


Sergio Raffaelli

Risposta al quesito di Maria Diez Villagarcia sull’origine e il significato della parola velina

Pag. 9


Raffaella Setti

Risposta al quesito di Dario Piazza sul termine bugiardino

Pag. 10


Luca Serianni

Risposta al quesito di Dina Michieletto sulla correttezza delle costruzioni reperibile al cellulare e reperibile sul cellulare

Pag. 11


Marco Biffi

Risposta al quesito di Francesco Pagano sul corretto utilizzo e sull’etimologia della parola snob

Pag. 11


Luca Serianni

Risposta al quesito di Paola Corbellano sul costrutto sia… che invece di sia… sia

Pag. 12


Vera Gheno

Risposta al quesito di Grazia Pracilio, Alessandra Verardo, Rita Allia, Antonino Bonomo, Fermo Vignetti e Fabio Lunardi sul valore e gli usi dell’avverbio assolutamente

Pag. 13


Tina Matarrese

Risposta al quesito di Drazen Volk sui diversi possibili usi della particella ne

Pag. 14


Mara Marzullo

Risposta al quesito di Cettina Cosenza sulla regola per cui la p e la b non possono essere precedute dalla n

Pag. 14


Tina Matarrese

Risposta al quesito di Anita Raffaelli e Biagio Di Vizio sul motivo per cui l’apocope a volte non è indicata da alcun segno grafico

Pag. 15


Spigolature: Sonetto di Vittorio Alfieri scritto nel 1783 in occasione della decisione di Pietro Leopoldo di riunire in un’unica istituzione l’Accademia della Crusca, quella Fiorentina e quella degli Apatisti

Pag. 15



Ultime pubblicazioni

Studi di filologia italiana, SFI - LXXX (2022)


Studi di grammatica italiana, SGI - XLI (2022)


Lionardo Salviati, Avvertimenti della lingua sopra 'l Decamerone


Agenda eventi

  Evento di Crusca

  Collaborazione di Crusca

  Evento esterno


Avvisi

Riapertura della sala di consultazione della Biblioteca

Avviso dalla biblioteca

Da mercoledì 17 maggio 2023 la Biblioteca dell’Accademia della Crusca riaprirà la sala di consultazione, a seguito della conclusione dei lavori di installazione del nuovo impianto antincendio.

Vai alla sezione

Notizie dall'Accademia

Scomparso l'accademico Antonio Daniele

29 mag 2023

La cerimonia di premiazione del concorso Ceresio in giallo 2022-2023

19 mag 2023

Progetto Le parole tecniche di Dante ai nostri giorni

12 mag 2023

I cento anni dell'accademico Pietro Fiorelli

03 mag 2023

L'Accademia della Crusca elegge un nuovo presidente e un nuovo Consiglio

27 apr 2023

Le parole del fascismo: il libro degli accademici Della Valle e Gualdo edito in collaborazione con "la Repubblica"

11 apr 2023

L'Accademia risponde a un quesito sulla parità di genere negli atti giudiziari posto dal Comitato Pari opportunità del Consiglio direttivo della Corte di Cassazione

09 mar 2023

Le settimane estive della Crusca: corsi per docenti di italiano all’estero

06 mar 2023

Vai alla sezione